Maestra dei trattamenti: Alicia Terzian

Fuori dall'Argentina non sono in molti a conoscere la musica di Alicia Terzian. Per questa "ragazzina" di 83 anni al 1° luglio, allieva di Ginastera, si potrebbero aprire le porte di una maggiore conoscenza...

Glinka viaggiò in Spagna: collegamenti temporali tra il primo romanticismo russo e spagnolo

  Nel post dedicato alla musica classica nordica, evidenziavo come Grieg avesse avuto un riferimento nell’allora nascente scuola russa ed in particolare facevo notare che uno dei riferimenti stilistici che si potevano accostare al musicista...

Un ritratto del Bruno Maderna compositore

Coloro che nella musica hanno sperimentato l'esigenza di effettuare progressivi cambi stilistici spesso sono stati animati da un profondo rinnovamento compositivo, che faceva leva sulla non più giusta sistemazione degli obiettivi musicali e sulla...

Stravinsky nell’ottica di Casella

La riproposizione effettuata dalla Castelvecchi del primo atto critico compiuto in forma editoriale ed in lingua italiana su Igor Stravinsky da parte del compositore/musicologo Alfredo Casella, è benvenuta sotto parecchi aspetti e mi permette...

Where the wild things are: Oliver Knussen

Una domanda che molti ascoltatori di musica potrebbero sollevare nel giudicare la musica di Oliver Knussen (1952-2018) è la presunta somiglianza a quella di Elliott Carter. In realtà, pur essendo stato il più splendido...

Stefano Taglietti: il Concerto Triplo e una via per il sincretismo

Non furono pochi gli estimatori del poeta e pittore iraniano Bizhan Bassiri quando si trasferì in Italia. Nella sua teoria del "pensiero magmatico" si ritrovarono molti artisti e musicisti, dal momento che le basi...

George Crumb e famiglia

..."Perhaps two million years ago the creatures of a planet in some remote galaxy faced a musical crisis similar to that we earthly composers faced today. It is possible that those creatures have existed...

From Afar: Jorge Villavicencio Grossmann

Questo è il primo cd che la Kairos R. dedica ad un compositore di origini peruviane. Jorge Villavicencio Grossmann (1973), padre peruviano e madre brasiliana di discendenza austriaca, ha dovuto molto presto trasferirsi in...

Philip Glass: String Quartet No. 5

        The fifth string quartet by Philip Glass, which he wrote in 1991, has a more varied configuration than the previous quartets; with a fatalistic impression, typical of post-modern music, "String Quartet No. 5" flies...

Il sassofono nell’ambito classico

Il jazzista James Carter ha di recente pubblicato il suo primo tentativo di incursione nella musica colta "Carribean Rhapsody", collaborando con il compositore Roberto Sierra al suo concerto per sassofono: Carter ha posto in...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025