Jòn Leifs and the musical invention of Iceland

Molti si chiederanno da dove si origina il movimento musicale nordico a cui ci stiamo legando da molti anni e le risposte sono sicuramente multiple: ad una latitudine del freddo, incredibilmente ospitale per la...

Leguizamòn, Màrquez e le danze argentine

Quando pensiamo al folklore argentino le ordinarie cognizioni musicali ci riportano quasi automaticamente ad Astor Piazzolla e al tango, ma in realtà non esiste solo una dimensione della musica popolare. Ad esempio. tra le...

Gerald Resch: Collection Serti

 Tutti i compositori hanno sempre un riferimento nelle arti letterarie e pittoriche: l'austriaco Gerald Resch si candida a diventare uno dei più apprezzati compositori delle nuove generazioni e sembra aver scelto come riferimento puntuale...

Nicolas Bacri

  Uno dei migliori e più interessanti frutti del polistilismo contemporaneo è il compositore francese Nicolas Bacri (1961): partito da studi seriali riflessi nelle sue prime opere, Bacri ad un certo punto ha abbandonato la...

Airi Yoshioka & the Violin Alone

Much has changed in Western art music since the modern violin family was developed in Northern Italy in the early 16thcentury. Formal conventions have come and gone, tonality has evolved, broadened and dissolved, and...

Strani droni e strane intonazioni

Si deve a Morton Feldman se ad un certo punto della musica è esistita la possibilità di ricontestualizzare la percezione su un'apparente economia di mezzi. L'americano fu in grado di carpire nuove molteplicità dall'ascolto...

Peteris Vasks

Considerato il miglior compositore della Lettonia, Peteris Vasks appartiene al novero di quegli uomini che hanno una stretta confidenzialità con il proprio territorio e le abitudini: figlio di un religioso, Vasks ha cercato di...

I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury

E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...

L’inusuale e lo spirituale

Il problema della coerenza in musica viene da lontano e i compositori sono stati ben presto investiti di una responsabilità sull'argomento, aprendo dei varchi concettuali a seconda della posizione presa. Per Berlioz la coerenza...

Bernat Vivancos e la Neu Records: coralità, armonia e sistemi surrounds

La Neu Records è una neonata etichetta discografica spagnola di stanza a Barcellona, immersa nel progetto più ampio di un organismo interagente con le altri arti. Nata nell'era dell'ascolto parcellizzato su files, la stessa...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025