Isang Yun: Music for Cello and Piano
Isang Yun (1917-1995) aveva un debole per il violoncello e lo studiò subito a fondo. Era uno strumento che portava con sé nei suoi viaggi e in qualunque situazione possibile, probabilmente come mezzo per...
Kui Dong: Painted Lights
La storia e il percorso artistico della compositrice cinese Kui Dong (1966) è strettamente legato alla curiosità e allo spirito di compenetrazione che ha contraddistinto i compositori cinesi durante il periodo della rivoluzione culturale...
Il repertorio italiano contemporaneo del clavicembalo: Luca Quintavalle
Ho già espresso in un mio vecchio articolo un parere su quali sono stati gli eventi importanti per un cambiamento reale delle partiture sul clavicembalo e in quella sede feci riferimento, come primo interprete...
Oscillare nell’armonia
Viaggiare nelle polifonie dei cori è qualcosa di molto affascinante. Da un pò di tempo si è capito che questo viaggio si può fare in tanti modi sebbene il canale religioso resti sempre il...
L’orison di Chris Campbell
E' già da qualche anno che molti invocano la fine del cosiddetto periodo post-moderno, senza accorgersi che di questa fine non si vede ancora traccia. Alcuni di loro, poi, confondono ancora tutti i movimenti...
Pedro Melo Alves and his Omniae Large Ensemble’s project
Oggi la complessità spaventa, tutti cercano la semplicità delle cose nonostante tantissimi uomini illuminati della nostra epoca abbiano sottolineato che il progresso del mondo potrà esplicarsi e continuare solo capendo e governando le multiple...
Christopher Otto: Rag’sma
The twentieth century was undoubtedly the century of discoveries in microtonality as well as other areas in music. Since the times of Carrillo and Ives, a lot of water has passed under the bridge...
Miki Sawada & Brendon Randall-Myers: A Kind of Mirror
Se ci fermassimo a riflettere dovremmo logicamente riconoscere come le grandi opere della storia della musica ci siano pervenute in una forma già totalmente compiuta e levigata, a tal punto da oscurare in larga...
Di nuovo sulla ripetizione
Sul significato della ripetizione in musica c'è un'ampia letteratura in merito e certamente l'interesse della composizione verso le reiterazioni strutturate in pacchetti musicali più o meno complessi è qualcosa che si è sviluppata bene...
Trasposizioni latenti o soggiacenti
C'è una sensibilità comune che spesso unisce gli artisti. Prendete, per esempio, quanto si propone il collettivo di compositori e musicisti dell'area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul che ha formato 113 (One Thirteen), una lega...