Le origini del concerto per piano: il periodo classico
Sebbene la storiografia assegni al compositore inglese Philip Hayes la palma del primo concerto per pianoforte (inteso come il primo concerto in cui il piano riveste una caratteristica dominante nell’ambito dell’esecuzione) con il suo...
Martino Traversa: Hommage
There are many ways to go against the grain in the musical world. One of the most dangerous is composing in a style that no longer seems to belong to the fashions or compositional...
Sergio Sorrentino e la chitarra elettrica contemporanea
Un'evidente divaricazione coinvolge la storia della chitarra elettrica usata nell'ambito della musica classica contemporanea e che consiste nel fatto che il repertorio, pur espanso in quantità sempre più sostenute nel tempo, non ha trovato...
Aaron Copland e le eredità classiche europee
L'attività musicale di Aaron Copland si è talvolta misurata su un dibattito che prendeva in considerazione l'originalità delle sue proposte: molta critica avveduta ha provveduto, senza ombra di dubbio, a considerare il compositore americano...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino
C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...
R. Murray Schafer: tra composizione e il gran testo del Soundscape
Quando Cage insinuò la teoria del silenzio aprì le porte ad una riflessione diversificata sulle modalità del suo raggiungimento di cui beneficiarono in molti nel campo della composizione musicale: tra questi il compositore canadese...
Ian Power: Maintenance Hums
Nella filosofia della musica ci si è imbattuti spesso nel problema della significatività: teorici come Koopman o Davies hanno riconosciuto che la musica possa fornire dei significati, anche nell'assenza della parola, dove un Kivy,...
Toshio Hosokawa: Works for flute
In contrasto con l’idea oramai stereotipica di un Sol Levante rigidamente inquadrato e Zen, Toshio Hosokawa (1955) è sempre andato perpetuando una poetica espressiva fortemente contrastata: una visione del suono naturale – e della...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alessio Manega
Non è certo una situazione facile quella di essere un compositore di musica contemporanea, dovendo affrontare spesso l'indigeribile indifferenza degli ascoltatori di musica. E' costretto ad occupare una strana posizione che sta l'azione e...
Kui Dong: Painted Lights
La storia e il percorso artistico della compositrice cinese Kui Dong (1966) è strettamente legato alla curiosità e allo spirito di compenetrazione che ha contraddistinto i compositori cinesi durante il periodo della rivoluzione culturale...