Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”

L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...

La musica contemporanea della Svezia: sui compositori nati dopo il 1975

Nella musica classica svedese si fa nettamente più fatica ad enucleare un concetto di "contemporaneità" che possa andare aldilà di una generica affermazione temporale. I compositori svedesi hanno seguito sempre un percorso stilistico chiaro,...

Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino

C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...

La sonata al piano nel periodo romantico

C'è una forte diatriba nella critica classica riguardo al tipo di componimento che può essere considerata la massima espressione di un'artista: alcuni la vedono nella composizione sinfonica, altri nel concerto (soprattutto al piano), molti...

L’inusuale e lo spirituale

Il problema della coerenza in musica viene da lontano e i compositori sono stati ben presto investiti di una responsabilità sull'argomento, aprendo dei varchi concettuali a seconda della posizione presa. Per Berlioz la coerenza...

La cultura musicale classica americana: tra innovazione ed americanismi

  Verso la fine dell’ottocento, dopo cent’anni di tradizione musicale genericamente importata dall’occidente e che copre anche gran parte del periodo romantico, gli Stati Uniti, unitamente alla loro economia, svilupparono anche la loro identità musicale,...

Toy piano: una prospettiva musicale recente

Non è certamente difficile capire perché la composizione abbia trascurato il toy piano per circa settant'anni, relegandolo a strumento per la comprensione dei bambini o come piacevole surrogato del pianoforte classico: nonostante non mancassero...

Ligeti e le eredità lasciate alla fisarmonica

C'è una straordinaria importanza che i fisarmonicisti contemporanei devono tributare al grande Gyorgy Ligeti, dovuta alle sue intuizioni sulle tastiere: tra le simmetrie di Musica Ricercata e i tre geniali pezzi per organo (Volumina, Harmonies and Couléè), Ligeti ha...

La sonata al piano nell’epoca della modernità

Debussy, grazie all'utilizzo semplice o composto delle scale diatoniche (successioni di note caratterizzate dall'equivalenza dei toni della scala), delle scale cromatiche (ben note ai movimenti classici e romantici per l'uso dei semitoni) e delle...

Le nuove generazioni compositive italiane: Alfredo De Vecchis

Nella creazione di una propria ottica stilistica spesso si può far riferimento a modelli riconosciuti, prendendone spunto per una trasformazione. Le percezioni dell'orecchio esterno accompagnano gli studi compositivi ed introitano una serie elementi che...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025