L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini
Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...
Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea
Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...
Il regno pianistico di Messiaen
Usare il termine "contemporaneo" nella musica significa solitamente andare incontro a delle grandi inesattezze poiché non si stabilisce un giusto legame con il "tempo", tuttavia un caso emblematico, adottabile nella letteratura musicale, di un...
From the Machine to the instruments: Branciforte & Kirschner
Solo qualche mese fa mi esprimevo a proposito degli algoritmi, immaginandoli come dei "fantasmi" evoluti in grado di risolvere problemi complessi, uno strumento per modificare decisioni e pregiudizi della composizione. Questi modelli rinchiusi nei...
L’Arianna “rinchiusa” di Monteverdi
Sarebbe opportuno che nel sottolineare le qualità di un'artista si faccia attenzione a non derogare nelle generalità, soprattutto quando si tratta di effettuare celebrazioni o spiegare il tipo di eredità che sono state lasciate....
Janne Valkeajoki e l’opera completa alla fisarmonica di Magnus Lindberg
È oramai superfluo rimarcare come, da circa un secolo a questa parte, la fisarmonica abbia conosciuto una rinnovata (e forse insperata) fortuna nella composizione accademica e nel folk moderno, complice quella che all’epoca era...
Toshio Hosokawa: Works for flute
In contrasto con l’idea oramai stereotipica di un Sol Levante rigidamente inquadrato e Zen, Toshio Hosokawa (1955) è sempre andato perpetuando una poetica espressiva fortemente contrastata: una visione del suono naturale – e della...
Forze autentiche che reclamano musicalità
Qualche riflessione a scopo recensivo sui seguenti lavori discografici:
-Rodrigo Faina & Change Ensemble, Different Roots, Red Piano Records, 2021
-Samuel Leipold, Viscosity, QFTF, 2021
-Manuel Zurria, Again & Again, Ants, 2021
Il compositore e chitarrista Rodrigo Faina...
La luce può avere differenti tonalità
Equal with colleagues in a ring
I sit on each calm evening,
Enchanted as the flowers
The opening light draws out of hiding
From leaves with all its dove-like pleading
Its logic and its powers.
William H. Auden, A Summer...
Prodotti dell’isolamento e paesaggi sfuggenti
"...What a person is for himself, what abides with him in his loneliness and isolation, and what no one can give or take away from him, this is obviously more essential for him than...