Close-ups on classical music

Cinque nuove pubblicazioni discografiche per cinque argomenti differenti della musica classica e contemporanea. Parto dalla bella monografia di Carlo Forlivesi, che è già una manifestazione programmatica sin dalla copertina: pubblicato per Tactus R., riproduce un'ammonite...

Roberto Sierra: Sinfonia n. 4/Fandangos/Carnaval

"...the skill of Sierra lies in the fact that his stylistic formula is a attractive condensation of music, not rhetorical, tending to the exaltation of some timbral colors (the usual good combinations of sounds...

Ursula Mamlok: String quartet No.1/Polyphony I/Confluences and others

      Naxos will publish the first monographic cd of Ursula Mamlok in the American Classics' series, that focuses on a beautiful concert at Kammermusicsalle Berlin in February 2013, in which almost all of the best...

Il “vero” volto di Hans Werner Henze

  Figura non perfettamente delineata quella del tedesco compositore Hans Werner Henze, scomparso qualche giorno fa; conosciuto ed apprezzato anche in Italia per via della sua lunga permanenza dovuta principalmente alla non accettazione delle concezioni...

Un indirizzo sulla musica di Nikolai Kapustin

Non sembra possibile per molti la circostanza che un musicista senza ulteriore formazione compositiva possa essere in grado di creare strutture complesse per la musica. Nikolai Kapustin (1937-2020), per esempio, non ebbe mai il...

Un breve filtro sull’attività compositiva di Penderecki e Lutoslawski

Negli ultimi anni si fa sempre più pressante la rivalutazione dell'opera di compositori come Witold Lutoslawski e Krzysztof Penderecki attraverso nuove registrazioni che in taluni casi cercano anche di evidenziarne aspetti comuni: è il...

Wenchen Qin: Orchestral works

Tra il 7 e il 14 Marzo del 2016 la Grober Sendesaal, sala situata a Vienna nel celebre palazzo Funkhaus e sede storica dell'attività concertistico-radiofonica della ORF (la Radio Symphony Orchestra di Vienna), ospitò...

Alan Hovhaness: Symphony no. 48

      Hovhaness gave to his symphonies a face perpetually fresh, where the tradition of post-romantic Western music (with his best weapon, the melody) was violated by the intrusion of Byzantine polyphony, the modality of classical...

Metafore e metamorfosi: Juste Janulyte

Quando Ligeti affrontò il tema della temporalità musicale aveva piena cognizione di quanto si diceva nella scienza in merito all'irreversibilità della sostanza fisica e biologica di qualsiasi sistema organico vivente. L'irreversibilità, nello specifico intesa...

George Crumb e famiglia

..."Perhaps two million years ago the creatures of a planet in some remote galaxy faced a musical crisis similar to that we earthly composers faced today. It is possible that those creatures have existed...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025