La musica di Marco Molteni

Può esistere una musica del "distacco" o della "divisione"? Solitamente la percezione aurale che riporta a questo concetto si manifesta dietro suoni improvvisi, forti, che impongono una rottura. Il distacco o la divisione può...

Sulla ridondanza in musica

Nell'ultimo lavoro del chitarrista norvegese Stian Westerhus la parte finale svela l'interesse del musicista verso il concetto della "ridondanza", attuata tramite un set di frasi ripetute per la maggior parte del brano: Never never ever...

Miki Sawada & Brendon Randall-Myers: A Kind of Mirror

Se ci fermassimo a riflettere dovremmo logicamente riconoscere come le grandi opere della storia della musica ci siano pervenute in una forma già totalmente compiuta e levigata, a tal punto da oscurare in larga...

Il contrabbasso nell’era moderna (tra classica e jazz)

Uno degli strumenti più amati dai musicisti (specie quelli jazz) è sicuramente il contrabbasso: come la storia insegna, lo stesso fu oggetto di attenzione già nell'epoca classico/romantico e produsse alcuni grandi virtuosi dello strumento;...

Un salto nei possibili miraggi delle orchestre

Considerato uno dei suoi capolavori orchestrali, il Coro di Luciano Berio è ancora oggi materia di discussione in virtù di possibili nuove prospettive che si possono aprire dall'analisi della composizione: i principali studiosi di...

Valentin Silvestrov

  Valentiv Silvestrov, di Kiev, è un compositore che nasce negli ambienti dell'avanguardia classica sovietica, in contrapposizione alle scuole tradizionali russe. Ha caratteristiche musicali molto personali (molto vicine a Schnittke ed altri autori russi) e...

William Bolcom: Piano Music

Spesso ci capita di criticare coloro che in musica hanno seguito un percorso generazionalista. Si tratta di compositori o musicisti che hanno vagliato in lungo e in largo le possibilità di inserirsi stilisticamente in...

Il tema dell’orchestra al festival Donaueschingen 2019

Il tema principale dell'ultimo festival di Donaueschingen è stato quello di cercare di fornire un quadro esauriente sulla funzione delle orchestre. Molto velocemente la composizione sta attribuendo dei nuovi ruoli ai musicisti (quando non...

Il concerto per violino

  Come è noto nella letteratura violinistica, i primi esperimenti concertistici furono intrapresi nel 1698 dal nostro Torelli che, individuando una nuova sensibilità musicale per lo strumento, cominciò ad attuare quello svincolo del violino da...

Mourned by the wind: Giya Kancheli

Uno dei motivi principali per cui Giya Kancheli (1935-2019) è molto amato da scrittori, filosofi o musicologi è il fatto che il compositore georgiano è un emblema dell'estetica decadente del secondo novecento: Dylan Trigg...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025