Guillaume Connesson: Cosmic Trilogy
Grazie alla Chandos finalmente possiamo ascoltare su cd in prima assoluta la Cosmic Trilogy del giovane compositore francese Guillaume Connesson (1970): la composizione iniziata dalla odierna terza parte nel 1997 e finita con la...
Il New England di Stuart Saunders Smith
Si può certamente provare a comprendere il perché un compositore come Stuart Saunders Smith (1948) non abbia avuto l'eco immenso di un Cage o di un Harrison: negli anni in cui comincia a prendere...
Where the wild things are: Oliver Knussen
Una domanda che molti ascoltatori di musica potrebbero sollevare nel giudicare la musica di Oliver Knussen (1952-2018) è la presunta somiglianza a quella di Elliott Carter. In realtà, pur essendo stato il più splendido...
La giovane improvvisazione italiana: Simone Di Benedetto
"....Il mare è l'immensa riserva della natura: da lui, per così dire, ebbe origine il globo; e chissà, forse con lui avrà fine. E' suprema tranquillità, perché non soggiace ai despoti, i quali, ancora...
Exformation and virtual movements: the case of Jesper Nordin
Una delle conquiste della composizione moderna è senza dubbio quella dell'accrescimento della capacità segnaletica della musica. Come già sottolineato in altre occasioni, il livello dell'ascoltatore è una delle condizioni essenziali per comprendere i messaggi...
Margaret Brouwer: Shattered
"...the idea of Brouwer was to kill any discussion about the style; the importance attributed to the type of writing was overwhelmed by the concept of "development" of the compositional themes. In this aspect...
Completamenti, omaggi performativi e multifonici
Qualche segnalazione su alcune pubblicazioni discografiche della New World Records nel 2016.
E' quasi scontato affermare che il compositore Ben Johnston riprese ed approfondì le ricerche sulla microtonalità fatte da Harry Partch; ciò che invece...
Aria lenta in circolo: la composizione di Edmun Finnis
Sembra un paradosso per i compositori classici tonali far convivere nella scrittura un'armonia relazionata con una certa ricerca della sonicità. Effetto degli approfondimenti sviluppati dai contemporanei post seconda guerra, sembra quasi che tonalità e...
English Pastoral Music: From Arcadia to Utopia, 1900-1955
Arriva finalmente un bel libro sull'argomento della "pastoralità" inglese. L'autore è Eric Saylor, un professore di storia e musicologia alla Drake University, che cerca di fare ordine in un campo della storia musicale tanto...