L’inusuale e lo spirituale

Il problema della coerenza in musica viene da lontano e i compositori sono stati ben presto investiti di una responsabilità sull'argomento, aprendo dei varchi concettuali a seconda della posizione presa. Per Berlioz la coerenza...

Il New England di Stuart Saunders Smith

Si può certamente provare a comprendere il perché un compositore come Stuart Saunders Smith (1948) non abbia avuto l'eco immenso di un Cage o di un Harrison: negli anni in cui comincia a prendere...

Esperienze sensibili ed interpretazioni d’arte

Per una nuova collocazione storica della musica di Hans Werner Henze sarebbe necessario ampliare le conoscenze sul compositore, soprattutto in materia di musica da camera. Nei giorni immediatamente susseguenti alla sua scomparsa, con un...

Bruno Maderna: amore e curiosità

Sono molte le pubblicazioni dedicate a Bruno Grossato, in arte Bruno Maderna (1920-1973), che si sono succedute nel tempo sia in Italia che all'estero. Limitando il raggio d'azione al nostro paese, va rimarcato l'impegno...

Tra J.S.Bach e Earle Brown: intervista a Lenoci

di Donatello Tateo Per la celebrazione dei 90 anni dalla nascita del compositore statunitense Earle Brown (1926-2002) e il legame di questi con Morton Feldman (1926-1987), la Earle Brown Music Foundation sostiene un programma per...

Un indirizzo sulla musica di Nikolai Kapustin

Non sembra possibile per molti la circostanza che un musicista senza ulteriore formazione compositiva possa essere in grado di creare strutture complesse per la musica. Nikolai Kapustin (1937-2020), per esempio, non ebbe mai il...

Il quartetto di sassofoni dopo Sigurd Raschèr (prima parte)

Quando nel 1969 Sigurd Raschèr fondò il Raschèr Saxophone Quartet, un quartetto di sassofoni che accoglieva le rilevanti novità del mondo della classica, capì che stava iniziando un nuovo percorso per il destino polifonico...

L’opera per chitarra di Simon Steen-Andersen suonata da Francesco Palmieri

Francesco Palmieri è un giovane chitarrista di musica contemporanea che vive a Basilea. Nel 2018 ha avuto la fortuna di collaborare con il compositore danese Simon Steen-Andersen, con l'obiettivo di evidenziarne l'intera produzione chitarristica,...

La Pure Latinamerican music: l’opera di Coriùn Aharoniàn

Héctor Tosar non fu solo il miglior punto di svolta della composizione uruguayana ma sviluppò nei suoi allievi un forte senso della responsabilità sociale della loro musica. In Uruguay, dopo la seconda guerra mondiale,...

Einojuhani Rautavaara: Before the icons/A tapestry of life

  Sono stati pubblicati su Ondine due lavori recenti del grande compositore finlandese E. Rautavaara, uno dei mostri sacri della musica classica. E. Raautavara (1928) viene considerato nella letteratura musicale classica come un trait-de-union tra i...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025