Trasposizioni latenti o soggiacenti
C'è una sensibilità comune che spesso unisce gli artisti. Prendete, per esempio, quanto si propone il collettivo di compositori e musicisti dell'area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul che ha formato 113 (One Thirteen), una lega...
Dove arrivano le nuvole più vaste
Nei Fleurs du mal di Charles Baudelaire le volontà del viaggiatore si esprimono in una dimensione plurima e totalmente improntata alle dinamiche dell'animo. In una parte della poesia di Il Viaggio, l'autore francese entra...
La luce può avere differenti tonalità
Equal with colleagues in a ring
I sit on each calm evening,
Enchanted as the flowers
The opening light draws out of hiding
From leaves with all its dove-like pleading
Its logic and its powers.
William H. Auden, A Summer...
Cindy McTee: Circuits • Symphony No 1: Ballet for Orchestra • Einstein’s Dream •...
"..... the elements of musical character and the style of Cindy McTee are perfectly represented in this compilation made by Naxos: we listen to compositions as Symphony no. 1, where the moods of Beethoven (of the Fifth Symphony) become...
Top picks on classical music
Non è un caso che Boulez fosse molto vicino al compositore giapponese Dai Fujikura: nel dover pensare ad una scala di successori, degni di mantenere viva una sostanza orchestrale di un certo tipo, Fujikura...
Exformation and virtual movements: the case of Jesper Nordin
Una delle conquiste della composizione moderna è senza dubbio quella dell'accrescimento della capacità segnaletica della musica. Come già sottolineato in altre occasioni, il livello dell'ascoltatore è una delle condizioni essenziali per comprendere i messaggi...
Olivia De Prato su più fronti
Sulla valutazione degli elementi espressivi della musica un passo essenziale è stato fatto da Leonardo Meyer allorché egli ha insinuato che l'ascolto musicale avesse due corsi, uno soggettivo, iniziale, svincolato dalla ragione e spesso...
Gloria Coates: Emily Dickinson, il Piano Quintet e la sinfonia archeologica
La letteratura americana dell'ottocento non ha percorso un sentiero diverso da quanto successo in musica: le infiltrazioni inglesi ed europee ebbero libero spazio per imporsi in uno stato giovane, in cerca di libertà ed...
L’ode alla Terra di Christian Grifa
E' necessaria una premessa quando si prende in considerazione la musica del pianista e compositore Christian Grifa, di tipo geografico-spirituale. Grifa è nato a S. Giovanni Rotondo, una cittadina pugliese nota per le vicende...
Janne Valkeajoki e l’opera completa alla fisarmonica di Magnus Lindberg
È oramai superfluo rimarcare come, da circa un secolo a questa parte, la fisarmonica abbia conosciuto una rinnovata (e forse insperata) fortuna nella composizione accademica e nel folk moderno, complice quella che all’epoca era...