Lezioni di parametri abbinati. Qualcosa su Heinz Karl Gruber

  Una terza scuola viennese fu coniata dalla critica musicale classica negli anni ottanta: i suoi interpreti più riconoscibili erano Kurt Schwertsik, Friedrich Cerha e Heinz Karl Gruber; ma di cosa era fatta questa scuola...

Sul riverbero si trova una felicità elettrica

In una sua poesia Pablo Neruda ci avvertì che si può essere felici con molto poco, soprattutto se si riesce ad apprezzare la semplicità della vita e condividere con qualcuno la posizione assunta nel...

Rachmaninov, la rivoluzione e la scuola russa nell’analisi di Salvatore Margarone

Chiunque si approcci a scrivere del compositore e pianista russo Sergej Rachmaninov, utilizza una propria prospettiva che è frutto delle sue competenze e della volontà di sondare alcuni aspetti della vita o della musica...

Sergey Kuryokhin: The spirit lives

Musicalmente e politicamente le vicende di Sergey Kuryokhin si inquadrano in quella cornice di distensione che accompagnò l'arrivo di Gorbaciov e del liberismo della perestroika: è un periodo che segna una nuova presenza dell'avanguardia...

Biennale für Neue Musik 2025

Dal 31 gennaio prossimo fino al 16 febbraio si potranno seguire i lavori della terza Biennale für Neue Musik a Heidelberg, cittadina della Germania sud-occidentale. Heidelberg ospiterà un progetto scientifico-musicale transdisciplinare che si rapporterà...

Andrea Monarda suona i Doze Valsas di Francisco Mignone

Nell'ambito della produzione musicale per chitarra classica un compositore che sta avendo una forte rivalutazione è Francisco Paulo Mignone (1897-1986). Il direttore d'orchestra Mário Tavares vantava Mignone come uno dei più grandi creatori ed...

Osias Wilenski: Oboe Concerto

In Wilenski's composition for oboe you can discern an excellent composition; we have tension, and a direction towards impressionistic melody that shows the beauty of the use of an oboe in an orchestra and...

Socialdemocrazia e musica. I concerti dei lavoratori viennesi (1905-1934)

Tra i miei "amici" lettori ho avuto la fortuna di avere da molto tempo il compositore romano Simone Santi Gubini. Simone (1980), oltre ad essere un favoloso compositore contemporaneo, è anche uno studioso ed...

Uno strano rimando del tempo nella sinfonia inglese

La recente pubblicazione della sinfonia n. 2 del compositore e conduttore Matthew Taylor per la Toccata Classics ripropone un tema molto significativo nella musica classica, ossia quello della presunta producibilità immaginativa della musica. Qualsiasi...

Dmitrij Sostakovic: Trascrivere la vita intera

E' benvenuta questa edizione italiana di uno dei più affascinanti libri sul compositore russo Dmitrij Sostakovic: Elizabeth Wilson, violoncellista inglese della classe di Rostropovich, nel 1994 ricostruì con pazienza tutta la vita del compositore...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025