Strani droni e strane intonazioni
Si deve a Morton Feldman se ad un certo punto della musica è esistita la possibilità di ricontestualizzare la percezione su un'apparente economia di mezzi. L'americano fu in grado di carpire nuove molteplicità dall'ascolto...
Christopher Otto: Rag’sma
The twentieth century was undoubtedly the century of discoveries in microtonality as well as other areas in music. Since the times of Carrillo and Ives, a lot of water has passed under the bridge...
Manifesti generazionali: Leo Svirsky
Qualcuno può chiedersi che relazione può avere un'artista come Leo Svirsky con il Cafe Oto di Londra. Tanta direi, specialmente se affondiamo lo sguardo nelle filosofie musicali e nei fenomeni creati da una parte...
L’Arianna “rinchiusa” di Monteverdi
Sarebbe opportuno che nel sottolineare le qualità di un'artista si faccia attenzione a non derogare nelle generalità, soprattutto quando si tratta di effettuare celebrazioni o spiegare il tipo di eredità che sono state lasciate....
Con caratteri di invariabilità nei tempi
Mi è sempre molto difficile poter coprire tante richieste che mi giungono da varie fonti: Percorsi Musicali ha preso l'impegno di seguire sentieri specifici della musica, a mo' di missionario che cerca di divulgare...
L’aurora di Thomas Wally
In quel delicato equilibrio che vuole che la musica mantenga legami con il passato, ciascun compositore propone nuove potenzialità espressive curandosi di trovare la migliore organizzazione del proprio pensiero in seno all'esecuzione e all'interpretazione...
Arcangelo Corelli: Trecento anni dopo
L'8 Gennaio del 2013 è stato il tricentenario della morte del compositore Arcangelo Corelli, avvenuta a Roma, dove il compositore si era insediato da tempo pur essendo di Fusignano. Figura fondamentale del barocco inoltrato,...
Musica dall’Islanda: Johan Johannsson / Olafur Arnalds
Odi et amo: quare id faciam, fortasse requiris; nescio, sed fieri sentio et excrucior (Catullo)
Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; non so, ma è proprio così e mi tormento (trad. di S....
Jòn Leifs and the musical invention of Iceland
Molti si chiederanno da dove si origina il movimento musicale nordico a cui ci stiamo legando da molti anni e le risposte sono sicuramente multiple: ad una latitudine del freddo, incredibilmente ospitale per la...
Il Latvian Radio Choir: su Toivo Tulev
Nel sistema delle credenze giapponesi ve n'è una particolarmente avvertita ed ascoltata: il wabi-sabi è una constatazione della bellezza della vita che malinconicamente sa di essere evanescente, perché non permanente; tale prescrizione buddista riempie...