I suggerimenti musicali del 2024

La filosofia ci tramanda una definizione del 'contemporaneo' che è esauriente. Contemporaneo è chi sa cogliere i bagliori di luce nell'oscurità del presente e sa anche interpretarli secondo una prospettiva storica, ma 'contemporaneo' è...

Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 1

Parecchi interessi erano riversati nella sezione 'polifonica' di Absolute Music. Il richiamo all'unione dei disegni melodici era evidentemente legato al fare orchestrale e lo stesso premio del Leone d'Oro, di cui è stata insignita...

Biennale Venezia 2024 – Sound Structures

Con la sezione Sound Structures la direzione artistica voleva riferirsi a composizioni che esplorano il suono e le sue caratteristiche fisiche. Le opere programmate per questa rubrica del festival sono parse subito molto interessanti,...

Biennale Venezia 2024 – Listening/Hearing

In una delle Sale D'Armi dislocate nell'ampio ventaglio di sale dell'Arsenale, la Biennale ha previsto gli eventi di Listening/Hearing, ossia lo spazio installativo permanente curato dal compositore e sound designer francese Thierry Coduys. La...

Biennale Venezia 2024 – Absolute Jazz

Il primo tipo di relazione all'absolute music che la Biennale veneziana mi ha fornito in ordine temporale è stato quello con il jazz o meglio con l'improvvisazione libera. Ciò è avvenuto con il concerto...

I suggerimenti musicali del 2023

Anche quest'anno propongo una nuova, antipatica selezione di composizioni, spunti creativi e CD. Partendo dal concetto che nessuna lista è credibile e che è necessario impostare una funzionalità della stessa, quest'anno ho cercato di...

Cords: Silvia Cignoli e Roberto Zanata

La coerenza è un meraviglioso tratto della nostra personalità. Si può essere coerenti in molti modi, con le azioni, i comportamenti concludenti o il modo con cui si gestiscono i legami ed esiste naturalmente...

A list of musical references for 2022

Consueta e antipatica lista di fine anno. Ancor di più dello scorso anno ho cercato di redigere una lista quanto più real time possibile, tenuto conto dei limiti che si incontrano nella musica classica...

Germano Scurti al MA/IN Festival

Solitamente i concerti di musica offrono nuove interpretazioni che nel 90% dei casi non aggiungono nulla nè al pezzo del compositore nè tanto meno alla storia. Quando però il concerto è esplicazione di una...

2021 music recommendations

Consueto resoconto di fine anno. Unica differenza rispetto agli anni passati è che stavolta ho cercato di stemperare l'errore che si produce nella musica classica al riguardo delle date di composizione: è quasi una...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...