Sistemazioni sull’opera “Le Grand Macabre” di Ligeti
Gyorgy Ligeti: "Io cerco una musica che non sia rimasticatura del passato, neppure del passato dell'avanguardia". E questo s'intende ascoltando Le Grand Macabre (1975-'77 - rev. 1996) -libretto di G. Ligeti e Michael Mescheke,...
Listen to Evan: il festival dedicato al sassofonista Evan Parker a Noci
Noci, paesino dell'hinterland barese di circa 20000 abitanti, può considerarsi un avamposto delle avanguardie jazz in Italia: grazie al conosciuto concerto registrato dalla Italian Instabile Orchestra fondata da Pino Minafra nel 1990 (che divenne...
Un croquis dans le ciel: the “Japanese impressions” of Marcello Magliocchi
Ho conosciuto Maresuke Okamoto di persona nel 2013. Precedentemente i nostri erano stati contatti via web, dove ci scambiavamo musica e idee e realizzavamo anche progetti musicali pur essendo lontani ( tra questi il...
Best 2016 di Percorsi Musicali
Senza ordine di preferenze:
Classica/Contemporanea:
Rhys Chatam, Pythagorean Dreams
Anders Hillborg, Sirens & other works
Ben Johnston, String quartets 6,7 & 8
Chaya Czernowin, The quiet - works for orchestra
Hugues Dufourt, Burning bright
Pierluigi Billone, Sgorgo Y, N, oO
Mark Barden, Monoliths
Quatour Tana,...
The best of 2019: a possible list
In no order of importance or preference.
Classical, contemporary and extended music
Mark Andre, HIJ, Wergo
Edmund Finnis, The air, turning, Nmc R.
Maja Mijatovic, To catch a running poet, Neos R.
Holliger-Kurtag, Zwiegesprache, Ecm R.
Leo Svirsky, River without...
Controtempo: la quarta edizione della rassegna dell’Accademia di Francia
Particolarmente interessante si è dimostrata questa quarta edizione del festival di musica contemporanea, svoltasi nella usuale cornice di Villa Medici in cui risiede l'Accademia di Francia a Roma: "Controtempo", pur nella giovane edizione, sta...
Cusa e Lenoci al Fuori Squadro
Ieri, in un wine bar del centro cittadino foggiano, l'incontro con il batterista Francesco Cusa ed il pianista Gianni Lenoci. Di Gianni conoscete la mia stima professionale (sviscerata in tanti articoli di Percorsi Musicali)...
L’esperienza di JapzItaly a Milano
Per impegni personali la mia partecipazione a Milano per i tre giorni del festival JazpItaly, confluenza di un ipotetico gemellaggio tra jazzisti italiani e giapponesi, è stata confinata nell'ultima giornata della manifestazione; qualche lettore...
Lands End: l’opera pianistica di Luciano Chessa
Due ore passate benissimo al Conservatorio di Reggio Emilia per la presentazione del CD Lands End, ossia la composizione al piano di Luciano Chessa suonata da Claudio Sanna. Su Percorsi Musicali Eyal Hareuveni ha...
Il Prometeo di Nono al Teatro Farnese di Parma
La terza fase del cammino musicale di Luigi Nono si inaugura con la pubblicazione del suo quartetto d'archi nel 1980. Fragmente-Stille, an Diotima è il primo passo di un percorso di approfondimento che tira...