Controtempo: la quarta edizione della rassegna dell’Accademia di Francia
Particolarmente interessante si è dimostrata questa quarta edizione del festival di musica contemporanea, svoltasi nella usuale cornice di Villa Medici in cui risiede l'Accademia di Francia a Roma: "Controtempo", pur nella giovane edizione, sta...
Ultime leggende del blues: Charlie Musselwhite più una guida al blues
In Italia si susseguono i festivals del blues, con appuntamenti programmati che spesso coinvolgono piccole cittadine, in cui realmente si comprende come particolarmente distorto è il palinsesto promozionale dei concerti, ...ma questo è! Qualche...
L’esperienza di JapzItaly a Milano
Per impegni personali la mia partecipazione a Milano per i tre giorni del festival JazpItaly, confluenza di un ipotetico gemellaggio tra jazzisti italiani e giapponesi, è stata confinata nell'ultima giornata della manifestazione; qualche lettore...
Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 1
Parecchi interessi erano riversati nella sezione 'polifonica' di Absolute Music. Il richiamo all'unione dei disegni melodici era evidentemente legato al fare orchestrale e lo stesso premio del Leone d'Oro, di cui è stata insignita...
Biennale Venezia 2024 – Listening/Hearing
In una delle Sale D'Armi dislocate nell'ampio ventaglio di sale dell'Arsenale, la Biennale ha previsto gli eventi di Listening/Hearing, ossia lo spazio installativo permanente curato dal compositore e sound designer francese Thierry Coduys. La...
Biennale Venezia 2024 – Absolute Jazz
Il primo tipo di relazione all'absolute music che la Biennale veneziana mi ha fornito in ordine temporale è stato quello con il jazz o meglio con l'improvvisazione libera. Ciò è avvenuto con il concerto...
Biennale Venezia 2024 – Sound Structures
Con la sezione Sound Structures la direzione artistica voleva riferirsi a composizioni che esplorano il suono e le sue caratteristiche fisiche. Le opere programmate per questa rubrica del festival sono parse subito molto interessanti,...
Lands End: l’opera pianistica di Luciano Chessa
Due ore passate benissimo al Conservatorio di Reggio Emilia per la presentazione del CD Lands End, ossia la composizione al piano di Luciano Chessa suonata da Claudio Sanna. Su Percorsi Musicali Eyal Hareuveni ha...