Best 2018: la lista dei più fascinosi dell’anno
Senza nessun ordine di preferenza.
Classica e Contemporanea
-Xiaoyong Chen, Imaginative reflections, Ensemble Les Amis Shangai, ColLegno
-Wenchen Qin, Orchestral works, ORF Vienna Radio Symphony Orchestra, Kairos
-Lei Liang, A thousand mountains, a million streams, Boston Modern Orchestra...
A list of musical references for 2022
Consueta e antipatica lista di fine anno. Ancor di più dello scorso anno ho cercato di redigere una lista quanto più real time possibile, tenuto conto dei limiti che si incontrano nella musica classica...
Listen to Evan: il festival dedicato al sassofonista Evan Parker a Noci
Noci, paesino dell'hinterland barese di circa 20000 abitanti, può considerarsi un avamposto delle avanguardie jazz in Italia: grazie al conosciuto concerto registrato dalla Italian Instabile Orchestra fondata da Pino Minafra nel 1990 (che divenne...
Un croquis dans le ciel: the “Japanese impressions” of Marcello Magliocchi
Ho conosciuto Maresuke Okamoto di persona nel 2013. Precedentemente i nostri erano stati contatti via web, dove ci scambiavamo musica e idee e realizzavamo anche progetti musicali pur essendo lontani ( tra questi il...
Biennale Venezia 2024 – Sound Structures
Con la sezione Sound Structures la direzione artistica voleva riferirsi a composizioni che esplorano il suono e le sue caratteristiche fisiche. Le opere programmate per questa rubrica del festival sono parse subito molto interessanti,...
Best 2015 di Percorsi Musicali
Senza ordine di preferenza:
Classica/Contemporanea
Simone Movio -Tuniche-
Simon Steen-Andersen -Black Box Music- + Concerto per piano
Allain Gaussin -Harmonie des spheres-
Marco Momi -Almost quiver-
Séverine Ballon -Solitude-
Katrin Zenz -Cage's works for flute vol. 1-
Heinz Holliger -Machaut Transkriptionen-
Askell Masson...
Il Prometeo di Nono al Teatro Farnese di Parma
La terza fase del cammino musicale di Luigi Nono si inaugura con la pubblicazione del suo quartetto d'archi nel 1980. Fragmente-Stille, an Diotima è il primo passo di un percorso di approfondimento che tira...
Germano Scurti al MA/IN Festival
Solitamente i concerti di musica offrono nuove interpretazioni che nel 90% dei casi non aggiungono nulla nè al pezzo del compositore nè tanto meno alla storia. Quando però il concerto è esplicazione di una...