La musica classica nordica
Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio intatto e incontaminato che sarà un ingrediente sempre presente nella...
George Crumb: Makrokosmos I, II, III
Nel suo libro Spectral Piano, Marilyn Nonken segnala i Makrokosmos di George Crumb come uno dei più riusciti tentativi di fornire un almanacco delle tecniche estensive del pianoforte: "....(glissandi; harmonics; and percussion on muted string,...
Classica: La scuola francese
La storia musicale francese conosce il suo vero rinnovamento nel periodo del classicismo attorno alla metà del 1700: il pubblico francese dava un elevato valore all’opera espressa in tutte le sue varianti: operetta, grand-opera,...
Le simulazioni di Gloria Coates
Il riconoscimento della personalità artistica di un compositore/musicista spesso è immediato: bastano pochi minuti per sapere chi abbiamo di fronte. Nel caso della compositrice americana Gloria Coates (da tempo vivente e operante in Germania)...
Difettosità timbrica e subarmoniche
Come ho tenuto già a sottolineare in precedenti articoli, quale la proprietà timbrica definita difettosa?La sola indagine acustica, come tale, approssimata a un grado di oggettività e alcune modalità d’emissione del suono, permettono di...
L’IrRational music di Elliott Sharp
La Terra Nova Press, casa editrice fondata da David Rothenberg nel '95, pubblica l'autobiografia di Elliott Sharp, dal titolo IrRational music. Perché IrRational? Sharp lo spiega subito ad inizio libro sottolineando la sua strategia...
Orizzonti innovativi della composizione contemporanea messicana
Non devo certo ricordare come il Messico abbia dato il suo contributo alla musica contemporanea: Juliàn Carrillo, Julio Estrada, i modernisti Ponce, Revueltas e Chàvez, Javier Alvarez e, se consideriamo la nascita, Conlon Nancarrow,...
Fifty Years After the Way: James Tenney’s Meta+Hodos
Composer James Tenney’s Meta+Hodos was an early formulation of what he described as a “conceptual framework for musical description and analysis.” Tellingly, Tenney chose as his title an etymological breakdown of the word “method,”...
La cultura musicale classica americana: tra innovazione ed americanismi
Verso la fine dell’ottocento, dopo cent’anni di tradizione musicale genericamente importata dall’occidente e che copre anche gran parte del periodo romantico, gli Stati Uniti, unitamente alla loro economia, svilupparono anche la loro identità musicale,...
Reinhard Fuchs: Mania
A gifted class was undoubtedly that of Michael Jarrell at the University of Music in Vienna in the period 1995-2002, inspired by a composer particularly inclined toward interpretations, viewed as an autonomous, interactive model...