Le nuove generazioni compositive italiane: Maurizio Azzan
Nei commenti ai sondaggi economici che prendono in considerazione le stratificazioni della popolazione per ordine di età, è sempre più frequente che la fascia delle classi "giovani" venga attribuita a persone che sono nell'aurea...
La Collage Music tra visibilità ed offuscamenti
Il collage è stata un'arte che ha permesso, nell'assemblaggio di forme diverse, di costruire un nuovo modo di rappresentazione della realtà spesso imparentata con l'ironia. Nella musica la tecnica di costruire una composizione o...
Kui Dong: Painted Lights
La storia e il percorso artistico della compositrice cinese Kui Dong (1966) è strettamente legato alla curiosità e allo spirito di compenetrazione che ha contraddistinto i compositori cinesi durante il periodo della rivoluzione culturale...
Musiques Suisses e la Grammont Selection del 2012
Nonostante non abbia nulla da eccepire ad altri paesi, della musica contemporanea svizzera non se ne parla molto sulle riviste specializzate quasi come in un isolamento internazionale ottenuto nel ricordo storico, che replica l'imparzialità...
Stefano Gervasoni sul tema ecologico
L'avvento di Murray Schafer nel mondo della composizione portò con sé i semi di una nuova condizione lavorativa sulle relazioni possibili tra ambiente acustico e scrittura. Con lui si cominciano ad inquadrare "spazi sonori"...
Hyper Klang (Das Klang eben anders)
Non l'avevo detto.....
Hyper Klang
(Das Klang eben anders)
La potenza che presiede ogni atto generativo, tutto governa.
(Lucrezio)
I.
In un mio recente articolo si è discusso, tra le altre cose, della possibilità, o, impossibilità di comprensione del fenomeno...
Il quartetto di sassofoni soprano tra l’improvvisazione e la composizione estensiva
Gli appassionati di jazz conosceranno benissimo quanto è successo negli anni settanta del secolo scorso in merito alle evoluzioni del sassofono: sulla spinta di un interesse rinnovato nelle possibilità estensive e libere dello strumento,...
Ian Power – Ave Maria: Variations on a Theme by Giacinto Scelsi
Non è comune che una composizione così recente diventi oggetto di una rilettura che ne trasfigura i contorni. È il caso dell’opera Ave Maria di Giacinto Scelsi (1905 -1988) “ricomposta” da Ian Power (1984)...
Brevi considerazioni sulla composizione contemporanea per piano spagnola
Sembra sempre più sbiadita la considerazione che Célestin Deliége faceva a proposito della composizione spagnola: le difficoltà nel disimpegnarsi dal colore tradizionale e un controverso avvento dell'atonalità, resa neutrale dalla politica e dall'immobilità del...
Suoni della contemporaneità italiana: panorami sonori e finito illimitato
Per potersi orientare sulla bravura di Marino Traversa (1960) sarebbe già sufficiente soffermarsi sulle strutture musicali e sul loro grado di comunicazione: soprattutto in Italia si fa un gran parlare della problematica post-moderna (a...