Biennale Venezia 2024 – Listening/Hearing
In una delle Sale D'Armi dislocate nell'ampio ventaglio di sale dell'Arsenale, la Biennale ha previsto gli eventi di Listening/Hearing, ossia lo spazio installativo permanente curato dal compositore e sound designer francese Thierry Coduys. La...
Sulla recente orchestra: diapositive armoniche, assonanze eleganti e sospensioni religiose
E' evidente che per Francesca Verunelli da qualche anno si sono aperti degli orizzonti applicativi del suo stile versati sulle orchestre. Dal 2017 ad oggi Verunelli è intervenuta con 4 composizioni che impongono una...
La musica di Pasquale Corrado
E' grazie a Deleuze e Guattari che sono stati ribaltati in filosofia gli accessi al 'tempo'. Quando Boulez nei suoi saggi e musiche si riferiva alla capacità di formare un ritmo non misurabile, fluttuante...
Musica in Prossimità 2024
Ritorna dal 29 novembre il festival di Musica in Prossimità a Pinerolo. Come sempre, dietro la rassegna c'è l'associazione Metamorfosi Notturne con la mano ideativa del Quartetto Maurice, per un appuntamento annuale che vuole...
Giorgio Netti: lo standard del ciclo dell’Assedio
Nella terminologia di ciò che abbiamo chiamato musica contemporanea per convenzione e comodità sintetica, una parte fondamentale risiede nelle tecniche utilizzate da compositori e musicisti. Si potrebbe proporre una triplice, funzionale divisione della composizione...
Camilo Mendez: Distant Fragments
Un'ispirazione musicale che prende vita dall'osservazione del mondo, sia arte che scienza, è ancora oggettivamente evento auspicabile per la buona riuscita della composizione. Il compositore colombiano Camilo Mendez (1981) ha le idee chiare al...
Contemporanea Monferrato
Innesti di Cultura è un'associazione che promuove le forme musicali contemporanee e il teatro musicale nella zona di Alessandria. Grazie alle quote associative i fautori dell'associazione organizzano eventi e progetti artistici che mirano alla...
Pierpaolo Dinapoli: Terre Rare
In passato questa rivista vi ha fornito elementi per credere che possa esistere una delle musiche più incredibili di tutti i tempi. Si trattava di prendere in considerazione la forza della Natura, nelle sue...
Embodied Human-Computer Interaction: Franziska Baumann
Tra le soluzioni richiamate dalla tecnologia applicata alla musica non mancano certo quelle che propongono assistenza alla composizione o all'improvvisazione attraverso sensori legati al movimento dei musicisti (1). Non c'è dubbio che sperimentare in...