Gene Coleman: Exploratorium
Il titolo dell'articolo non tradisce le aspettative. E' un'esplorazione musicale dalle differenti proprietà quella che si trova nel CD di composizioni di Gene Coleman. Il compositore di Filadelfia è in prima linea su alcuni...
Baltic and Estonian Music Days: Tartu 2024
Avvenimento centrale della musica contemporanea dell'Estonia è il festival Estonian Music Days che quest'anno si terrà a Tartu, estendendo la sua portata geografica anche a Lettonia e Lituania e diventando così il Baltic and...
Charlotte Seither: Lauschgut, Works for (Inside) Piano
La compositrice tedesca Charlotte Seither (1965) è da anni una presenza importante nel mondo della musica contemporanea. Attiva anche come pianista ed insegnante, nella sua carriera ha scritto musica orchestrale, da camera e soprattutto...
Composizione iperoggettuale: Claudia Molitor
E' risaputo che in termini qualitativi c'è una parte della composizione che non riceve adeguata attenzione. Mi riferisco alla lunga schiera di compositori che hanno modificato il normale raggio d'azione del comporre musica contemporanea...
Messaggi politici e tecnologici: Malte Giesen
Non è pleonastico affermare che molta composizione nata tra il 1979 e il 1989 sia influenzata in musica dal cambiamento delle tecnologie e dalla constatazione delle ipocrisie della società. La differenziazione con le generazioni...
Festival Milano Musica
Sta per entrare nel vivo della sua programmazione la 33° edizione del festival Milano Musica, che quest'anno si affida al tema dell'Ascolto Inquieto. L'inquietudine va compresa sia come musicale che degli spazi esecutivi, da...
Bára Gísladóttir: Orchestral Works
Orchestral Works è il titolo dell'album pubblicato dalla Dacapo Records a maggio 2024 che racchiude le composizioni orchestrali dell'islandese Bára Gísladóttir. Nata nel 1989 e oggi residente a Copenaghen, la giovane compositrice ha girato...
Enzo Filippetti in solo+elettronica a Roma
Una gradita segnalazione è il concerto del sassofonista Enzo Filippetti, che si esibirà a Roma presso l'Università Tor Vergata il 23 aprile, nell'Aula Leonardo della Facoltà di Ingegneria. Denominato come Anchors in the wave...
Blow Up Percussion: incrementi qualitativi del repertorio percussivo
1La musica cosiddetta contemporanea cova al suo interno un infinito potenziale. La liberazione dei parametri ha condotto verso nuove interpretazioni del repertorio moderno e non fanno eccezione nemmeno quelle delle percussioni, un mondo dove...