Ryan Francis: Works for piano

Tra i compositori delle ultime generazioni che si distingue per freschezza d'intenti musicali e per l'apprezzamento delle maestranze, l'americano Ryan Francis, classe 1981, sembra aver assunto un posto stabile: nato nel "pastiche" musicale del...

Friedrich Cerha

  In un post dedicato a Karl Heinz Gruber indicavo come Friedrich Cerha potesse essere considerato come uno degli elementi fondamentali della terza scuola viennese (in tal senso vedi il concerto per violoncello); rispetto a...

Il concerto per violoncello

Alla fine del seicento, il violoncello finì il suo primitivo ruolo da basso continuo e, grazie all'evoluzione fornita dai liutai, diviene strumento a sè stante nel parco di quelli da camera, con qualità e...

Philip Glass

Uno dei personaggi creativamente più controversi nella musica classica contemporanea è Philip Glass. Come risaputo, il compositore americano ha da sempre rivestito i panni di quelli che hanno dato vere sembianze al primo minimalismo...

Matthias Pintscher

  In un granaio, in cui fui richiuso a dodici anni, ho conosciuto il mondo, ho illustrato la commedia umana. In una cantina ho imparato la storia. A qualche festa notturna in una città del...

Mary Ellen Childs, il violino e le arti visive

Gli sviluppi recenti sul violino e sulla sua espressività di suono, dimostrano che i compositori e i musicisti odierni stanno tentando di andare oltre il mero aspetto sonoro per cercare di fornire un prodotto...

Le registrazioni basilari del clarinetto

Strumento da sempre sottovalutato, il clarinetto ha vissuto la sua epoca d'oro all'inizio del novecento quando l'approfondimento sullo strumento aveva trovato un filone anche commerciale, cioè nell'epoca dello swing e delle big bands americane....

Manchester school: cosa resta?

  Dopo la seconda guerra mondiale, la composizione in Inghilterra è ancora una estrinsecazione delle teorie di Vaughn Williams, Delius, Walton, etc. dove però figure transizionali come Britten e Tippett già stanno compiendo un particolare...

John Luther Adams

....Landscape is the culture that contains all human cultures... (Barry Lopez) Considerato da molta critica uno dei più intelligenti compositori della nostra epoca, John Luther Adams ha sfruttato i temi del minimalismo per farli rientrare...

Computer sounds and Tibet: Jonathan Harvey

La prospettiva nell'approfondimento di una religione o anche il sentimento con cui ci si rivolge è fattore di diversità tra le opinioni degli uomini e in definitiva dei musicisti: il caso del compositore Jonathan...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025