Mauro Montalbetti: Ljust
E' probabile che il momento della consacrazione della flautista milanese Laura Bersani sia arrivato nell'esibizione come solista al Teatro Comunale Pavarotti di Modena nel marzo del 2019. In quella sede Bersani tenne un concerto...
Jakub Rataj: Kratzer
Nel 2021 il Czech Music Information Centre pubblicò un doppio CD di musica di compositori della Repubblica Ceca sotto i 40 anni (un viatico di scoperte molto interessante, su cui spero di ritornare). Tra...
Miguel Angel Crozzoli: Sounding Numbers
In passato su queste pagine vi ho parlato dell'argomento 'sonificazione' di dati (1). E' un approfondimento dal fascino non indifferente, che apre spazi di compresenza tra scienza e arte. Grazie alle provvidenze dei software...
La Biennale musicale 2025: Anteprima a Berlino
Qui di seguito pubblichiamo il comunicato stampa ricevuto dall'Ufficio Stampa della Biennale di Venezia, in merito all'anteprima speciale della 69° edizione del festival svoltasi stamattina a Berlino.
Si è svolta oggi, giovedì 13 febbraio a Berlino, presso l’Ambasciata...
Jacob Kirkegaard: two haunting sound works
"The work of Danish composer, sound artist, and field recordist Jacob Kirkegaard explores ways to reflect on complex, unnoticed, or unapproachable conditions and environments His works have treated themes such as radioactivity in...
Jonas Lie Skaarud / Kalle Moberg / Håkon Thelin – I Had Wanted A...
Young Norwegian contemporary composer Jonas Lie Skaarud is concerned with ideas of frailty and nostalgia and uses material from historic music, which is taken apart, deconstructed, and pieced together as sonic relics emitting faint...
Stephanie Pan & Ensemble Klang. The Art of Doing Nothing: a feminist manifesto
Stephanie Pan is a classically trained vocalist, composer, interdisciplinary artist, performer, and curator currently based in The Hague. She focuses on the notion of pure communication and searches for forms of contact with the...
Il Teatro musicale ‘fuori dal teatro’
Tra i cambiamenti più evidenti della musica della seconda parte del Novecento c'è la realizzazione di un nuovo teatro musicale che spazza via l'opera con i suoi filtri e meccanismi di rappresentazione. Nel perdere...
Giulio Gualtieri: …empreintes, signatures…
Una veloce riappropriazione mnemonica delle gesta dell'astrattismo pittorico ci consegna una nuova modalità dell'espressione. Quando a cavallo degli anni cinquanta del novecento Pollock metteva fuori gioco pennelli e sensazioni di certezza delle raffigurazioni, il...
Sul ‘prolisso’ al Festival di Donaueschingen 2024
Nell'analisi dell'ultima rassegna di musica contemporanea a Donaueschingen non si può fare a meno di considerare una valutazione che scaturisce dalle note di accompagnamento di Streik, composizione di Enno Poppe per 10 percussionisti che...