Aspetti funzionali e vie predittive
Per Giuseppe Giuliano (1948) penso che non sia poi sbagliato poter parlare di ecletticità, dove questa qualità va specificata non tanto in un senso filosofico quanto piuttosto nell'atteggiamento verso i mezzi di produzione della...
Toshio Hosokawa: Works for flute
In contrasto con l’idea oramai stereotipica di un Sol Levante rigidamente inquadrato e Zen, Toshio Hosokawa (1955) è sempre andato perpetuando una poetica espressiva fortemente contrastata: una visione del suono naturale – e della...
Mallets e musica classica
Nell'àmbito degli strumenti cosiddetti "mallets" (ossia tutti quelli suonabili con i battenti e quindi vibrafono, xilofono, marimba e glockenspiel) lo xilofono ha rivestito nella musica colta già una piacevola sorpresa nella seconda metà dell'ottocento,...
Musica, natura, oggetti: cercare una risposta politica
Nel Nord dell'Europa il mondo musicale contemporaneo è sempre molto attento alle infinite possibilità che gli strumenti offrono in relazione con la natura, i materiali, gli spazi, gli ecosistemi. L'idea di una relazione sensuale...
Festival Archipel 2024
Parte il 12 aprile il Festival Archipel 2024. Fondato nel 1992 a Ginevra, il festival è una delle principali manifestazioni in Europa che si distingue per il dettaglio particolare ed effervescente delle composizioni, esibizioni...
WDR Sinfonieorchester Köln: dai concerti del Musik Der Zeit
Nel programma concertistico di maggio della WDR Sinfonieorchester Köln si è dato spazio alle possibili rappresentazioni musicali che incorniciano il tempo attuale. Solitamente questa è un'attività della famosa istituzione tedesca che riserva spesso sorprese...
Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 2
Se Kinderszenen di Momi dispensa una visione moderna ed accattivante del trattamento orchestrale, i due pezzi di Sciarrino e Francesconi sono epigoni delle capacità creative della musica contemporanea per orchestra figlia della seconda parte...
Gérard Pape: Le Purgatoire
Esiste il Purgatorio? Sembra una domanda retorica ma non lo è affatto. Se andiamo a consultare perbene le fonti religiose (cristianesimo, ebraismo, buddismo, etc.) non ci sono appigli per decretarne l'esistenza; o è assente...
Le nuove generazioni compositive italiane: Sara Caneva
Immediatamente all'apertura del sito internet di Sara Caneva (1991) si legge nel menù about: "...Sara Caneva is a composer inside a conductor..". Tale affermazione solenne implica che è necessario uno studio differenziato per capire...
Jonas Lie Skaarud / Kalle Moberg / Håkon Thelin – I Had Wanted A...
Young Norwegian contemporary composer Jonas Lie Skaarud is concerned with ideas of frailty and nostalgia and uses material from historic music, which is taken apart, deconstructed, and pieced together as sonic relics emitting faint...