Simone Movio e le sue “Tuniche”
Se si scorrono i vincitori dei premi elargiti dall'accademia bavarese delle Belle Arti, premio istituito dal nipote del famoso industriale tedesco, Ernst Von Siemens, si nota come sia custodita molta della più illustre nomenclatura...
Le minuziose indagini orchestrali di William Blank
Nella musica del compositore svizzero William Blank (1947) raccogliamo i frutti delle riflessioni iniziate tempo fa dal grande Morton Feldman: pur essendoci evidenze compositive tagliate in modo diverse nelle strutture musicali, Blank ha sviluppato...
Manuel Teles: Lisboa-Milano
Nell'immaginario collettivo sono ancora poco conosciute le differenti sfaccettature del saxofono, pur essendo uno strumento decisamente noto. L'associazione all'ambito jazzistico è di sicuro la più comune, eppure il suo repertorio spazia tra diversi generi...
Dumitrescu e Avram con O’Malley allo GRM di Parigi nel 2012
Lo spettralismo rumeno era abbastanza lontano da quello nato in Francia. Le ragioni erano tecniche e filosofiche: i francesi erano molto più interessati ai risultati delle analisi sugli spettri in relazione alla loro applicazione...
Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone
Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...
Manifesti generazionali: Leo Svirsky
Qualcuno può chiedersi che relazione può avere un'artista come Leo Svirsky con il Cafe Oto di Londra. Tanta direi, specialmente se affondiamo lo sguardo nelle filosofie musicali e nei fenomeni creati da una parte...
Bang on a Can All Stars: Big Beautiful dark and scary
New York è stata una patria molto condensata del minimalismo americano. Anche la seconda generazione dei minimalisti si è espressa concentrando le forze e le esperienze in un posto che difficilmente poteva essere sostituibile...
La multimedialità e l’opera a sfondo mistico di Kyong Mee Choi
La maggiore riflessione proveniente dalle conclusioni degli studi di Cage fu quella di proporre un vero e proprio nuovo modello di approccio al settore musicale: non si trattò solo di una rottura che riguardava...