Lands End: l’opera pianistica di Luciano Chessa
Due ore passate benissimo al Conservatorio di Reggio Emilia per la presentazione del CD Lands End, ossia la composizione al piano di Luciano Chessa suonata da Claudio Sanna. Su Percorsi Musicali Eyal Hareuveni ha...
A Parigi l’Atelier di Composizione, Interpretazione e Creazione Fonografica
Qui di seguito il comunicato stampa del primo Atelier di Composizione, Interpretazione e Creazione Fonografica che si svolgerà dal 23 al 30 marzo allo Studio Nova Musica -MaRSMMuCK - in 15, rue du Vieux...
Oriol Saladrigues Brunet: Your message could not be delivered to one or more recipients
Giunge solo ora a compimento la pubblicazione programmata di una monografia Kairos del compositore Oriol Saladrigues Brunet (1975), che fu uno dei tre prescelti del Förderpreis del 2018, il prestigiosissimo premio elargito dalla Bayerische Akademie...
Klaus Lang: tönendes licht.
Non dev'essere molto semplice configurare una musica che nell'osservazione delle sue influenze non ne voglia sottolineare nessuna. Per il compositore Klaus Lang (1971) questo difficile passaggio estetico sembra possibile. Lang dà il suo sguardo...
Sébastien Roux – Les Disparition
How does a sound disappear? , si chiede Sébastien Roux (1977) nella primavera del 2020. Speculando su questo tema, il quartetto guidato da Roux (elettronica) e completato da Cyprien Busolini (viola), Yannick Guédon (voce)...
Mesías Maiguashca: Cello in my life
In qualsiasi storia della musica contemporanea o della musica spettrale che si rispetti è impossibile non menzionare il lavoro di Mesías Maiguashca, compositore ecuadoriano che musicologi come Célestin Deliège o Julian Anderson non hanno...
Il suono delle luci
Negli orientamenti dell'arte contemporanea del 21° secolo le arti visive occupano un posto di rilievo come forme postmediali in grado di affiancare (se non superare) l'idea dell'esistenza di un carattere specifico dei mezzi con...
Beat Furrer oltre i 70: un compositore rappresentativo
Mi capita spesso di interrogarmi sulla rappresentatività delle arti. Forse, per le menti schematiche come la mia, è quasi necessaria una sistemazione dei periodi storici, delle turbative e delle innovazioni che si sono sviluppate...
Ghost ensemble plays Catherine Lamb’s interius/exterius
Pare ovvio che una delle più grandi dicotomie strutturali della musica contemporanea sia venuta dagli Stati Uniti. In quell'orbita del cambiamento tracciata dalla scuola newyorchese di Cage, Brown, Feldman e tanti altri, emerse il...