Friedrich Cerha: Nacht/Drei Orchesterstucke
The two orchestral compositions included in this long-awaited new CD of work by the composer Friedrich Cerha have a deep tie with the astrolabe and the oriental mystic. To give more detail, both Nacht...
Hugues Dufourt e lo spettralismo
Le parole di Cecilia Balestra, una delle organizzatrici del festival di Milano Musica 2010 su Hugues Dufourt erano: "Purtroppo i mass media ci presentano oggi un mondo in cui trova spazio solo ciò che...
Toy piano: una prospettiva musicale recente
Non è certamente difficile capire perché la composizione abbia trascurato il toy piano per circa settant'anni, relegandolo a strumento per la comprensione dei bambini o come piacevole surrogato del pianoforte classico: nonostante non mancassero...
Clara Iannotta: Moult
Parte della serie di album-ritratto promossi dalla Ernst von Siemens Music Foundation – a lungo editi da Col Legno e ora in mano all’austriaca Kairos –, MOULT costituisce la terza pubblicazione monografica per Clara...
Luigi Nono: La lontananza nostalgica utopica futura
Nell'affrontare nuove interpretazioni di La lontananza nostalgica utopica futura di Luigi Nono, le variabili in gioco non sono poche: in questo capolavoro del compositore veneziano si agganciano vari elementi, da quelli tecnici, consistenti in...
Notes on the music of sound: Material, Medium & Manner (first part)
Daniel Barbiero
(These notes aren’t intended to be a systematic consideration of timbral music; instead, they record some suggestions and impressions.)
The music of timbre considered qua sound imagines timbre as something in itself, as a...
Martino Traversa: Hommage
There are many ways to go against the grain in the musical world. One of the most dangerous is composing in a style that no longer seems to belong to the fashions or compositional...
Le nuove generazioni compositive italiane: Gaia Aloisi
Nel considerare la musica della compositrice cagliaritana Gaia Aloisi (1995) sarebbe necessario in via preventiva un focus su un paio di elementi: la 'singolarità' e il 'tempo'. Parlare di 'singolarità' significa nel suo caso...
Ilaria Baldaccini: Corde e Martelletti
E' inequivocabile il fatto che per gli strumenti musicali si siano aperte nuove ere del repertorio non appena si è espansa la voglia di costruire atti compositivi con utilizzo di tecniche non convenzionali o...
Gérard Pape: Le Purgatoire
Esiste il Purgatorio? Sembra una domanda retorica ma non lo è affatto. Se andiamo a consultare perbene le fonti religiose (cristianesimo, ebraismo, buddismo, etc.) non ci sono appigli per decretarne l'esistenza; o è assente...