Gabriel Erkoreka: Works for Solo Piano
In un articolo che scrissi qualche anno fa sulla composizione per piano spagnola, insinuavo una generale difficoltà dei compositori spagnoli a far funzionare il pianoforte aldilà della tastiera e dei pedali di sostegno (consiglio...
Jaka Berger – Cornelius Cardew: Treatise
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore.
La libertà in musica è da tutti convenzionalmente associata alla figura di John Cage, lo spartiacque del Novecento che ha aperto la creazione sonora al caso, al silenzio e ai più...
Didier Rotella: Zone Grise
L'obiettivo di una monografia discografica su un compositore è quello di offrire un'immagine quanto più esatta possibile del suo pensiero. Molto spesso la scelta dei brani da inserire nella raccolta monografica segue un iter...
Vinko Globokar: Les soliloques décortiqués
Back in the mid-1960s, French-Slovenian composer and trombonist Vinko Globokar was one of a very few instrumentalists with the skills, imagination and commitment needed to realize the technically groundbreaking works then being composed for...
Poche note sull’improvvisazione italiana: da Ismene al riduzionismo
In questa puntata ci dedichiamo alle percussioni, in un ipotetico cerchio che si chiude tra ancestralità e modernismo.
Sono in molti coloro che vogliono oggi riportare l'ascoltatore nei territori ancestrali della scoperta della loro interiorità...
Grace Note: Fuentes, Haring, Brus
Combining music with the other arts has been attempted frequently, but a true and complex qualitative leap was effected only with the advent of interdisciplinary modernism; little by little, the representations that originally involved...
La Collage Music tra visibilità ed offuscamenti
Il collage è stata un'arte che ha permesso, nell'assemblaggio di forme diverse, di costruire un nuovo modo di rappresentazione della realtà spesso imparentata con l'ironia. Nella musica la tecnica di costruire una composizione o...
Sound & Image: Aesthetics and practices
Negli ultimi venticinque anni della storia musicale sembra prendere sempre più forza l'idea di una composizione che voglia posizionarsi su pratiche e ricerche che coinvolgono gli aspetti visuali. Il rapporto tra suoni ed immagini...
Un salto nei possibili miraggi delle orchestre
Considerato uno dei suoi capolavori orchestrali, il Coro di Luciano Berio è ancora oggi materia di discussione in virtù di possibili nuove prospettive che si possono aprire dall'analisi della composizione: i principali studiosi di...
Avamposti dell’oboe
Per l'edizione numero sette dell'opera del compositore Claus-Steffen Mahnkopf si può certamente individuare un filo conduttore di ragione storica: trattandosi dell'oboe e del lavoro svolto con lo specialista australiano Peter Veale, non si può...