Ramon Lazkano: Piano Works
La Kairos raccoglie in un cd dal titolo Piano Works tutta la produzione pianistica di Ramon Lazkano. Si tratta di composizioni che percorrono tre campi tematici: naturalmente il solo piano, una composizione per piano...
Sergio Sorrentino e la chitarra elettrica contemporanea
Un'evidente divaricazione coinvolge la storia della chitarra elettrica usata nell'ambito della musica classica contemporanea e che consiste nel fatto che il repertorio, pur espanso in quantità sempre più sostenute nel tempo, non ha trovato...
Bernhard Lang: Flute & Bass
L'incontro tra un flauto (di qualsiasi tipo) e un contrabbasso nella musica contemporanea non è stato certamente argomento molto coltivato da compositori e musicisti del settore. Specialmente per il contrabbasso si è creato un...
Spazio alle immaginazioni uditive: Johannes Kalitzke
Dell'attività compositiva di Johannes Kalitzke (1959) se ne parla molto poco. L'ambiente in cui nasce la sua figura si riempie dell'entusiasmo del post-Stockhausen, Darmstadt e ad una certa visione della musica. Kalitzke studia pianoforte...
Morton Feldman: Pensieri Verticali
“Alles zusammen”
Morton Feldman Pensieri verticali
Chiarezza a qualunque costo
(Stendhal)
Feldman: «Tiziano aveva mestiere, Matisse aveva maestria (…) la musica non ha mai avuto il suo Matisse». Capire che cos’è il colore, lasciarlo libero in una vasta...
Associazioni tenere del pensiero e simulazioni poetiche: Maura Capuzzo
Se è vero che ci sono artisti capaci di dare significato alle loro opere ovunque essi mettano le mani, allora è anche vero che tra questi non potrebbe mancare una compositrice come Maura Capuzzo....
Le nuovi generazioni compositive italiane: Mattia Clera
Comporre musica dovrebbe anche significare ricerca di un collegamento estetico. Tutti coloro che impostano una costruzione della loro musica (non importa se più o meno piena di elementi) sanno che risvolti può prendere a...
Dario Calderone – Il nuovo contrabbasso italiano
In principio (o quasi) furono le ‘Sequenze’ di Luciano Berio, atlante del possibile strumentale con cui il Maestro integrava le tecniche estese e le digressioni improvvisate in una scrittura solistica audace, magmatica e sottilmente...
Raccolte contemporanee ed interdisciplinari di musica spagnola: José Maria Sànchez Verdù
José Maria Sànchez-Verdù (1968) è un compositore nativo di Algésiras, una città del sud della Spagna in prossimità dello stretto di Gibilterra, naturalmente ricolma dell'influenza araba: la sua virtù massima è l'orchestra e la...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino
C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...