Nirmali Fenn e le sue coreografie del suono

Nirmali Fenn (1979) è una compositrice originaria dello Sri Lanka, cresciuta tra un orfanotrofio e dei genitori adottivi australiani. La sua storia è piuttosto indicativa di come, anche nelle difficoltà più estreme, la volontà...

Togetherness music: Alexander Hawkins at his best

On these pages, talking about the music of the English pianist Alexander Hawkins is becoming an increasingly frequent occurrence. There are two reasons for our interest, one linked to the quantity of ideas and...

Zeno Baldi e il Duo Dubois: TRI

Nella collocazione esistenziale che ha caratterizzato la crisi della teoria musicale, i compositori hanno trovato rifugi insperati nell'elettronica, nella composizione assistita, nell'escursione dei parametri timbrici e nei poteri della psicoacustica. Su queste basi si...

R. Murray Schafer: tra composizione e il gran testo del Soundscape

Quando Cage insinuò la teoria del silenzio aprì le porte ad una riflessione diversificata sulle modalità del suo raggiungimento di cui beneficiarono in molti nel campo della composizione musicale: tra questi il compositore canadese...

Salvatore Sciarrino – Musiche per il “Paradiso” di Dante

La selva dantesca è per l’occidentale un’ossessione. È luogo dello smarrimento, per peccato o per troppa meraviglia (vedi Ariosto), una strada nel bosco che preludia a quel viaggio che è l’esistenza umana e che...

Un simposio per il contrabbasso: le basi di una nuova era (parte prima)

Introduzione Nell'area delle sfide e delle interposizioni di genere musicale, il contrabbasso può vantare una nuova storia: gli attuali orientamenti permettono di acclarare una certa effervescenza su quanto si produce nelle rinnovate visuali di compositori...

Ian Power: Maintenance Hums

Nella filosofia della musica ci si è imbattuti spesso nel problema della significatività: teorici come Koopman o Davies hanno riconosciuto che la musica possa fornire dei significati, anche nell'assenza della parola, dove un Kivy,...

Toshio Hosokawa: Works for flute

In contrasto con l’idea oramai stereotipica di un Sol Levante rigidamente inquadrato e Zen, Toshio Hosokawa (1955) è sempre andato perpetuando una poetica espressiva fortemente contrastata: una visione del suono naturale – e della...

Eric Maestri: “Sound”

Non c’è dubbio che il compositore Eric Maestri (1980) si sia mosso in un percorso virtuoso nel suo modo di comporre e abbia fondato le radici di un’interessantissima ricerca sul suono dell’elettronica di cui...

Le nuove generazioni compositive italiane: Luca Guidarini

La storia insegna che i più intraprendenti compositori moderni hanno offerto i loro lavori con un alto grado di complessità, un flusso di produzioni artistiche complete e diramate spesso su tanti fronti di analisi:...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025