Kui Dong: Painted Lights
La storia e il percorso artistico della compositrice cinese Kui Dong (1966) è strettamente legato alla curiosità e allo spirito di compenetrazione che ha contraddistinto i compositori cinesi durante il periodo della rivoluzione culturale...
Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz
La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...
Gli incanti di Simone Movio
Nell'analisi di Massimo Scaligero, tesa a scardinare la materialità e la misurazione dei processi chimici, si rinviene un'eccitante superamento dei sensi in cui si afferma che è doveroso andare oltre la materia e le...
La multimedialità e l’opera a sfondo mistico di Kyong Mee Choi
La maggiore riflessione proveniente dalle conclusioni degli studi di Cage fu quella di proporre un vero e proprio nuovo modello di approccio al settore musicale: non si trattò solo di una rottura che riguardava...
Il sogno 101 di Giacinto Scelsi
La recente ristampa nei quaderni Quodlibet del Il sogno 101, autobiografia del compositore Giacinto Scelsi (1905-1988), è certamente la migliore base di partenza per la conoscenza dell'artista: tra saggi di letteratura, filosofia di ogni...
Le nuove generazioni compositive italiane: Giovanni Santini
C'è stato un momento storico nella musica in cui i compositori più illuminati cominciarono a posare l'orecchio sui suoni concreti, traendone spunto per dedicarci una teoria scritta. Non si trattava più di una generica...
Laura Catrani: Vox in Bestia
Gestire musicalmente la Divina Commedia di Dante è operazione che teoricamente sembra facile, in realtà i rischi di un flop sono sempre dietro l'angolo, soprattutto quando non c'è un equilibrato rapporto tra testi e...
Compositori da Stradivarius
La Stradivarius è, come noto, l'etichetta discografica guida per le registrazioni dei principali compositori italiani. Sebbene operante anche in un più vasto panorama di diversificate distribuzioni, la Stradivarius è di norma il posto dove...
Sylvano Bussotti: Totale libertà
Il fulcro del tomo che Daniele Lombardi ha organizzato per il compositore Sylvano Bussotti (1931) converge sulla descrizione di un uomo artisticamente consapevole di aver partecipato alla rivoluzione silenziosa della musica classica del dopo guerra...
Biennale Venezia 2024 – Sound Structures
Con la sezione Sound Structures la direzione artistica voleva riferirsi a composizioni che esplorano il suono e le sue caratteristiche fisiche. Le opere programmate per questa rubrica del festival sono parse subito molto interessanti,...