Pierluigi Billone: Sgorgo Y . N . oO
A good analysis of the new cycle of Pierluigi Billone's compositions for electric guitar and effects, can be well comprehended by the words of guitarist Yaron Deutsch. In the inner booklet of the CD,...
La musica classica nel Far East Asiatico. Compositori e pubblicazioni.
Come è ben saputo, tutti i paesi del sud est asiatico e non solo, sono stati per secoli chiusi nelle loro tradizioni, senza subire nessun processo di ammodernamento culturale derivante dalle dinamiche occidentali di...
Matteo Rigotti: ON MY WAY…
Seconda monografia discografica per il compositore Matteo Rigotti, stavolta presso la Ema Vinci. E' sintomatico il titolo ON MY WAY..., qualcosa che indica la continuazione di un percorso fatto con consapevolezza e nel rispetto...
José Luis Hurtado: Parametrical Counterpoint
‘Presto con fuoco’: se dovessimo basarci soltanto su questo portrait album a marchio Kairos, diremmo che tutta la produzione di José Luis Hurtado (1975) segua tale indicazione agogica, dispiegandosi in un furibondo affastellamento di...
Sonic balancing act: Camille Émaille
I don’t go to conservatories very often but there is a teaching that should be the basis of any training activity for musicians: after having found and activated their sound sources, musicians must feel...
Facebook Cantos e le pluralità musicali di Peter Alexander Thoegersen
Nelle abitudini imprescindibili del ventunesimo secolo c'è quella di frequentare ed incontrarsi virtualmente sui social networks. Molti sociologi e uomini di cultura hanno evidenziato le parecchie distorsioni di queste frequentazioni, dove circolano notizie false,...
Il ciclo di Wasteland di Maurizio Azzan
Uno dei più avanzati approcci funzionali alla musica contemporanea consiste nel creare composizione attraverso dei metodi che prendono in considerazione le preparazioni degli strumenti. Se ne può fare un uso variabile, piccole inserzioni in...
Dall’erba nera al sistema Naturae: Mauro Lanza
Compiere una lettura trasversale della storia aiuta ad interpretare i sistemi simbolici di cui si è nutrita e favorisce un corretto impatto culturale di essa: il dover interpretare, con un coacervo di elementi utili...
Wolfram Schurig: Works for Ensemble
Nell’anno accademico 2012-2013, Philippe Daverio tenne alcune lezioni presso il Politecnico di Milano nell’ambito del corso Rudimenti di etica per il design. Gli incontri, registrati e visionabili ora su YouTube, si aprono con tre...
Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz
La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...