Suoni della contemporaneità italiana: una modalità per accogliere nella composizione il Lorem Ipsum
Nella realtà pratica del linguaggio siamo soliti abbinare impropriamente comicità, umorismo, satira, ironia ed altre oggettivazioni che sembrano tendere allo stesso risultato. In verità ognuno di questi termini, in locuzione con un fatto o...
Rib Trio-Rome Open Music Experience, Aleatoric Music in Rome 1955-2023
Tredici tracce per un viaggio nella musica aleatoria a Roma; ciceroni dell’esperienza Gianni Trovalusci al flauto, Francesca Gemmo al pianoforte e Sergio Armaroli alle percussioni, interpreti noti a chi segua taluni percorsi non allineati....
Methods for exploring the sonic matter: in conversation with Lei Liang
The path of a composer is often guided by the desire to make new discoveries and to try to contribute to complex and seemingly borderless topics. On this point, an example comes from the...
Samuel Cedillo: Estudios
Avevo già segnalato il compositore Samuel Cedillo nell'aprile del 2020 come perfetto elemento di una triade messicana di ricercatori (leggi qui, assieme a Hugo Morales Murguìa e Victor Ibarra), a cui dovreste aggiungere solo...
Poche note sull’improvvisazione italiana: da Ismene al riduzionismo
In questa puntata ci dedichiamo alle percussioni, in un ipotetico cerchio che si chiude tra ancestralità e modernismo.
Sono in molti coloro che vogliono oggi riportare l'ascoltatore nei territori ancestrali della scoperta della loro interiorità...
Un teatro delle pulsazioni: Hugo Morales Murguia e le sue machines
A fronte di un mondo che fa fatica a capire i benefici che possono scaturire da un'esposizione sonora non convenzionale, ci sono per fortuna molti compositori che all'opposto sostengono la loro esperienza sonora esclusivamente...
Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio
Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...
Festival Archipel 2024
Parte il 12 aprile il Festival Archipel 2024. Fondato nel 1992 a Ginevra, il festival è una delle principali manifestazioni in Europa che si distingue per il dettaglio particolare ed effervescente delle composizioni, esibizioni...
Duo Lallement Marques – Haptic
Nell'area della cosiddetta musica contemporanea ci sono abbinamenti di strumenti spesso difficili da gestire o del tutto trascurati dagli esecutori per via della mancanza di una convenienza a tenerli in vita. Il ridimensionamento degli...
Suoni della contemporaneità italiana: materiale e forze
"...più in generale la musica riesce meglio della pittura e delle altre arti a entrare in consonanza con la molecolarità della materia....il livello del piano di consistenza dove ogni soggettività, ogni forma perde consistenza....