Una via italiana per il duo di violini
Se si affronta la composizione contemporanea per duo di violini, ci si accorge come nel Novecento essa sia stata quantitativamente scarsa e incapace di fondare esecutori stabili, ossia violinisti alla caccia di un repertorio...
Sulla ridondanza in musica
Nell'ultimo lavoro del chitarrista norvegese Stian Westerhus la parte finale svela l'interesse del musicista verso il concetto della "ridondanza", attuata tramite un set di frasi ripetute per la maggior parte del brano:
Never never ever...
Dominique Schafer: vers une présence réelle…
Ho dato molta attenzione alle note interne di Thomas Meyer per la recentissima monografia per Kairos R., dedicata al compositore svizzero Dominique Schafer, cercando di trovare corrispondenze tra il lavoro di interpretazione del librettista...
Miki Sawada & Brendon Randall-Myers: A Kind of Mirror
Se ci fermassimo a riflettere dovremmo logicamente riconoscere come le grandi opere della storia della musica ci siano pervenute in una forma già totalmente compiuta e levigata, a tal punto da oscurare in larga...
Un salto nei possibili miraggi delle orchestre
Considerato uno dei suoi capolavori orchestrali, il Coro di Luciano Berio è ancora oggi materia di discussione in virtù di possibili nuove prospettive che si possono aprire dall'analisi della composizione: i principali studiosi di...
Alessandro Perini: The Expanded Body
Nel concetto di espansione la regola vuole che ci sia un ampliamento della superfici occupate mentre a fatica riesce pensare che si possa ottenere un'estensione all'interno del nostro corpo; tuttavia un effetto di ingrandimento...
a conversation with cristiano bocci
It’s been said that music is really just applied mathematics. For Cristiano Bocci, an instrumentalist/composer/sound artist from Follonica, Italy, that statement is true in ways that go beyond the obvious. For in addition to...
Ivan Fedele: Works for Violoncello
Sui poteri illimitati della musica e delle sue forme antiche la musica contemporanea ha sviluppato spesso un'opposizione naturale sulla quale però riflettere. Quando al festival di Venezia al compositore Tan Dun gli fu chiesto...
Valentin Silvestrov
Valentiv Silvestrov, di Kiev, è un compositore che nasce negli ambienti dell'avanguardia classica sovietica, in contrapposizione alle scuole tradizionali russe. Ha caratteristiche musicali molto personali (molto vicine a Schnittke ed altri autori russi) e...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alessio Ferrante
E' noto l'interesse della musica e dei compositori sugli argomenti dell'antichità, una circostanza che viene presa con sempre più forza e cognizione di causa nei periodi bui dell'umanità. Nel mondo occidentale una svolta essenziale...