Lauren Redhead: interfacce elettroniche e tempo verticale
Spesso le avanguardie portano dentro concetti complessi e sperimentali che sono un'arma a doppio taglio per la musica e il suo contenuto emotivo. E' incredibile, però, come molti di coloro che si sono occupati...
Age Veeroos: Outlines of the Night
E' utile ribadire che le tecniche estensive sono state in grado di creare una nuova filologia della musica. Non si tratta solo di scoprire suoni non convenzionali, ma di interpretare un mondo con le...
Stephen Yip: By Moonflowers
Stephen Yip, nato a Hong Kong nel 1971 e da anni residente negli Stati Uniti, è un compositore le cui opere prendono spunto sia dalla musica tradizionale asiatica che dalle tecniche compositive adottate da...
Toshio Hosokawa: Light and Darkness – Works for Saxophone
E' un'ottima idea quella di suddividere le opere di un compositore in gruppi omogenei per famiglia di strumenti. Un'analisi di questo tipo permette non solo di ottenere una migliore valutazione del compositore in merito...
Goffredo Petrassi: una vita per la musica
Non ci sono dubbi circa il percorso musicale compiuto dal compositore Goffredo Petrassi (1904-2003) almeno per chi ha avuto il tempo e la fortuna di approfondirlo. Prima della frenata sulla sua attività artistica, indotta...
Michael Finnissy
Michael Finnissy è uno dei compositori chiave del movimento inglese chiamato "new complexity": con un evidente errore di interpretazione, i componenti di questa scuola formatasi sull'onda dell'intelettualismo programmatico di Brian Ferneyhough, sono stati considerati portatori...
La composizione modulare di Giuseppe Giuliano
Entrare in contatto con un compositore o un musicista di cui si apprezza il suo lavoro è sempre un'esperienza magnifica. Se non ci sono pregiudizi e la mente è sgombra e concentrata bene sulle...
I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury
E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...
Ensemble Dedalus & eRikm: Fata Morgana
Il concept del disco Fata Morgana (Relative Pitch Records, NY, 2023) parte dalla premessa di tradurre i suoni della natura in suoni strumentali. Il precedente più famoso è senz’altro il Catalogue d’oiseaux di Olivier...
Aggregazioni cosmopolite del canto: i Roomful of teeth
Esiste in giro per il mondo tanta bella composizione per coro, che purtroppo è esiguamente documentata e supportata: la coralità moderna, come già espresso in passato su queste pagine, sta cercando di trovare soluzioni...