Percezioni e organismi aperti: Giulio Colangelo
Le teorie sull'informazione e sulla comprensione degli sviluppi delle scienze comportamentali hanno posto in rilievo un ficcante nodo critico per l'umanità e le sue espressioni. Essendo stati invasi praticamente tutti i campi del sapere...
Il mtr 2024 a Napoli
Prendono consistenza gli eventi autunnali del mtr (sigla di musica - teatro - ricerca) che si svolgono a Napoli nell'ambito delle iniziative dell'Associazione Quidra e in collaborazione con la Fondazione Il Canto di Virgilio,...
Giulio Gualtieri: …empreintes, signatures…
Una veloce riappropriazione mnemonica delle gesta dell'astrattismo pittorico ci consegna una nuova modalità dell'espressione. Quando a cavallo degli anni cinquanta del novecento Pollock metteva fuori gioco pennelli e sensazioni di certezza delle raffigurazioni, il...
I Sentieri Selvaggi sulle traiettorie della musica di Giorgio Colombo Taccani
In un'analisi di Maurizio Agamennone su Luciano Berio in merito ai trasferimenti di assetti o tratti parziali di opere pre-esistenti, l'etnomusicologo mise in evidenza differenti modalità di "prelievo" del transito tra cui pose in...
La stagione 2024 del Syntax Ensemble
BETWEEN è la titolazione dell'imminente stagione di concerti autunnali del Syntax Ensemble. Dal "tra" inglese si desume una condizione di 'esistenza', modalità di presenze vitali che possono insinuarsi attraverso le transizioni geografiche, musicali e...
Christian Wallumrod
Un'interessante derivazione dell'originario minimalismo americano si è basata su un approccio inter-genere che ha coinvolto soprattutto una categoria di musicisti jazz: in passato scrissi un'articolo su questo fenomeno in cui la focalizzazione veniva attuata su...
Pierluigi Billone
Uno dei principali obiettivi dei compositori impegnati senza remore nella scoperta di nuovi mondi del suono è quello di aprire delle prospettive che siano in grado di creare quello che nel linguaggio contemporaneo viene...
Liza Lim: Extinction events and dawn chorus
Rather special rules apply for the recognition of the style of a composer like Liza Lim (1966). The Australian composer with Asian origins is part of that large group of composers who implicitly adhered...
Miguel Farìas: Up and down
The growing awareness of being able to offer further points of reference in contemporary music is one of the most appreciated resources exhibited by current Chilean composition. In a nation for a long time...
Georg Friedrich Haas: string quartets, solo piano e live electronics
Sul maestro austriaco Georg Friedrich Haas (*1953) gravano sempre enormi aspettative, dovute di certo alla sua radicale visionarietà ma anche e soprattutto al riconoscimento pressoché unanime di “in vain” (2000) come uno dei primi...