Gli scritti sulla musica di Luciano Berio

Celestin Deliège dedicò molte pagine del suo indispensabile saggio critico sulla contemporanea* nella parte riservata a Luciano Berio. Un compositore fondamentale, a cui vanno riconosciuti tantissimi meriti: oltre ad aver materialmente elevato a sostanza...

Simone Movio e le sue “Tuniche”

Se si scorrono i vincitori dei premi elargiti dall'accademia bavarese delle Belle Arti, premio istituito dal nipote del famoso industriale tedesco, Ernst Von Siemens, si nota come sia custodita molta della più illustre nomenclatura...

Gisbert Watty e la new music for classical guitar

Nel campo della musica contemporanea per chitarra classica la Germania deve scontare un evidente debito di riconoscenza nei confronti di compositori come Henze, ma sarebbe incompleto pensare che non ci siano altri punti di...

Lei Liang: Milou

L'emancipazione politica della Cina ha liberato il suo potenziale anche nella musica: di fronte ad una pletora di musicisti dalle capacità tecniche incredibili si può anche dubitare della bontà di un movimento, ma quando...

Jonah Haven: gasser

Una delle aree espressive più prese a cuore dalle nuove generazioni di compositori è quella della rappresentazione della sofferenza umana spiegata attraverso un'attenzione al suono degli strumenti. Si tratta di concentrarsi spesso sulle possibili...

Sassolini, perle, action painting, arte cattiva ed omnifonie

L'attuale disfacimento culturale è complice di un avvitamento che attanaglia anche il mondo musicale. In questa situazione, uno dei compiti ingrati di un discografico è quello di fornire resilienza in un contesto che si...

Mirio Cosottini: Playing with silence

La raccolta di scritti e lezioni che John Cage fece confluire nel 1961 in un testo sacro della musica come Silence, era anche una splendida dimostrazione di stile da verificare in ogni parola od...

Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 2

Se Kinderszenen di Momi dispensa una visione moderna ed accattivante del trattamento orchestrale, i due pezzi di Sciarrino e Francesconi sono epigoni delle capacità creative della musica contemporanea per orchestra figlia della seconda parte...

Open String Minimalism or, What Is the Sound of One String Vibrating?

  Il contrabbasso è stato in prima linea nello sviluppo delle risorse timbriche della musica d'arte contemporanea, messe a disposizione dei compositori ed esecutori in egual modo. Paradossalmente l'espansione dei mezzi per l'esplorazione timbrica del...

Le nuove generazioni compositive italiane: Claudio Panariello

L'esercizio dell'ascolto musicale è un fenomeno di cui prendiamo le misure, creando solitamente collegamenti tra quanto emerge dai suoni e quanto la nostra decodificazione aurale tende ad associare a sentimenti, caratteri o circostanze. In...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025