Stefan Weglowski e la Contemporary Jewish Music

Uno dei problemi più scottanti delle società odierne è quello dell'identità. Comune alle arti e al pensiero, anche la musica rivendica una nozione di identità soddisfacente e un suo contenuto adeguato; quello che è...

Seth Parker Woods: Music as Choreography

Playing an instrument is, among other things, an action. At a fundamental level, a performance involves a sequence of purposive gestures—a set of intentions embodied in certain movements of the body directed toward the...

William Bolcom: Piano Music

Spesso ci capita di criticare coloro che in musica hanno seguito un percorso generazionalista. Si tratta di compositori o musicisti che hanno vagliato in lungo e in largo le possibilità di inserirsi stilisticamente in...

Abbecedari del suono

"Le fil rouge qui parcourt cet abécédaire est l'examen attentif de mon expérience du son". Questa è l'introduzione con cui Jacques Demierre comincia il suo Abécédaire/ABC Book, con una modalità formale fanciullesca che presenta...

Il tema dell’orchestra al festival Donaueschingen 2019

Il tema principale dell'ultimo festival di Donaueschingen è stato quello di cercare di fornire un quadro esauriente sulla funzione delle orchestre. Molto velocemente la composizione sta attribuendo dei nuovi ruoli ai musicisti (quando non...

Un teatro delle pulsazioni: Hugo Morales Murguia e le sue machines

A fronte di un mondo che fa fatica a capire i benefici che possono scaturire da un'esposizione sonora non convenzionale, ci sono per fortuna molti compositori che all'opposto sostengono la loro esperienza sonora esclusivamente...

Suoni della contemporaneità italiana: donne e chitarre estese

Le ultime statistiche riguardanti gli acquisti di chitarre elettriche o classiche mostrano che le donne se la giocano alla pari con gli uomini: sebbene lo studio sia stato fatto nei paesi anglossassoni è molto...

Il concerto per violino

  Come è noto nella letteratura violinistica, i primi esperimenti concertistici furono intrapresi nel 1698 dal nostro Torelli che, individuando una nuova sensibilità musicale per lo strumento, cominciò ad attuare quello svincolo del violino da...

L’inusuale e lo spirituale

Il problema della coerenza in musica viene da lontano e i compositori sono stati ben presto investiti di una responsabilità sull'argomento, aprendo dei varchi concettuali a seconda della posizione presa. Per Berlioz la coerenza...

Agnese Toniutti – Subtle Matters

Se la tecnica estesa è il “canone” del XXI secolo, la pianista Agnese Toniutti merita un posto d’onore nella rosa degli interpreti emersi in questo ventennio di strabiliante fervore creativo: figure come la sua...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025