Jukka Tiensuu
Decisamente meno conosciuto negli ambienti dei suoi più illustri colleghi, il finlandese compositore Jukka Tiensuu pubblica per la Ondine un cd dove sono contenute alcune sue recenti composizioni. Della stessa classe generazionale di Magnus...
I Threadsuns di Paul Celan nelle vestigia musicali di Ha-Yang Kim
Threadsuns
over the gray black wasteness.
A tree-high thought
strikes the light-tone: there are
still songs to sing beyond humankind.
E' noto che il poeta Paul Celan viene considerato uno dei vertici della poesia moderna post-guerre. Celan ha conquistato...
Esperienze sensibili ed interpretazioni d’arte
Per una nuova collocazione storica della musica di Hans Werner Henze sarebbe necessario ampliare le conoscenze sul compositore, soprattutto in materia di musica da camera. Nei giorni immediatamente susseguenti alla sua scomparsa, con un...
Olga Neuwirth: da Bahlamms Fest a Lost Highway
Uno dei nodi centrali del rapporto tra musica ed immagini è stato quello di non riuscire a coprire perfettamente la diversità emotiva e percettiva che può scaturire dall'abbinamento dei due elementi, visivo e uditivo....
Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani
I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...
Isang Yun: Music for Cello and Piano
Isang Yun (1917-1995) aveva un debole per il violoncello e lo studiò subito a fondo. Era uno strumento che portava con sé nei suoi viaggi e in qualunque situazione possibile, probabilmente come mezzo per...
Roland Dahinden & Hildegard Kleeb: Recall Pollock
One of the main qualities that I love in music is that of coherence: many artists over time have made a bad use of it, especially when they saw increase their success with the...
I blocchi motivici di Enno Poppe
Gösta Neuwirth dichiarava che riguardo alla definizione delle strutture musicali non ci fosse un insegnamento migliore di quello di Schreker, che definiva "a virtuosic practitioner of shifting aural perception..."; dal momento che questa percezione...
Bernhard Lang
La figura del compositore austriaco Bernhard Lang (1957) si è defilata prestissimo: passato dalla condizione di studente a quella di insegnante (a fine ottanta la sua figura si fa subito presente alle scuole e...