Maya Attoun / Adaya Godlevsky / Lior Ashkenazy – 24/24
In April 2021, during the COVID-19 lockdowns, late Israeli multidisciplinary artist Maya Attoun (1974-2022) invited musicians-sound artists Adaya Godlevsky and Lior Ashkenazy to perform a live soundtrack for her exhibition, Solar Mountains & Broken...
Unità minime su cui costruire: frammenti e iota
I segnali della frammentazione della musica si sono visti a corredo di una situazione storica che l'auspicava già da tempo nelle altre arti. Nella letteratura, dopo le sperimentazioni e i calligrammi di Apollinaire si...
Il New England di Stuart Saunders Smith
Si può certamente provare a comprendere il perché un compositore come Stuart Saunders Smith (1948) non abbia avuto l'eco immenso di un Cage o di un Harrison: negli anni in cui comincia a prendere...
Dinamiche del confronto: Fabrizio Volpi
Quando a proposito del linguaggio Platone parlò di "nobile serietà della phone", egli diede al logos non solo un primato nel riconoscergli una funzione di "rivelazione" (rispetto alla scrittura), di presenza e di verità...
Marco Fusi su lavori in solo viola e violino di Scelsi
Facente capo al periodo “rivelatorio” delle improvvisazioni all’ondiola, nell’opera solistica per violino e per viola di Giacinto Scelsi (1905–1988) la sua tensione trascendente si manifesta in forme equamente divise tra contemplazione e irrequietezza, toni...
Esperienze sensibili ed interpretazioni d’arte
Per una nuova collocazione storica della musica di Hans Werner Henze sarebbe necessario ampliare le conoscenze sul compositore, soprattutto in materia di musica da camera. Nei giorni immediatamente susseguenti alla sua scomparsa, con un...
Bruno Maderna: amore e curiosità
Sono molte le pubblicazioni dedicate a Bruno Grossato, in arte Bruno Maderna (1920-1973), che si sono succedute nel tempo sia in Italia che all'estero. Limitando il raggio d'azione al nostro paese, va rimarcato l'impegno...
John Zorn: Retrospettiva
John Zorn ha una discografia sterminata e ha catalogato i suoi lavori attraverso una specie di "collane" (così come si usa nei libri), grazie anche alla piena libertà d'azione che gli viene dal fatto...
Mirela Ivičević: Scarlet Songs
When speaking of her fundamental approach to composing, Mirela Ivičević, a Croatian native currently based in Vienna, has described herself as focusing on using as basic materials “bits and pieces of reality abducted from...
Listening Patterns: Massimiliano Viel
Ci sono dei sistemi che ci possono portare verso un'oggettività dell'ascolto musicale? E' possibile condurre un'analisi che dall'esperienza dell'ascolto possa permetterci di effettuare dei riconoscimenti ideali? In cosa si sostanzia la cognizione uditiva e...