Morton Feldman: For Bunita Marcus interpretata da Lenoci
Oggi che la musica per molti è diventata un bene di consumo veloce e senza anima, chiedersi il perchè compositori illuminati come Morton Feldman abbiano potuto sfidare le leggi del tempo con composizioni lunghissime,...
Suoni della contemporaneità italiana: le interiorità metafisiche di Daniela Terranova
In questa puntata della rubrica mi preme riprendere il lavoro di Daniela Terranova (1977), una bravissima compositrice di Udine, a cui avevo dedicato un piccolo spazio in un mio vecchio articolo dedicato ai giovani...
Suoni della contemporaneità italiana: creare magneti con strutture inarmoniche
Nato come progetto di riqualificazione di una zona degradata di Santiago de Compostela, il Centro Galiziano per l'arte contemporanea è un gradevolissimo edificio moderno che accoglie programmi di ricerca che investono le arti e...
Jaka Berger – Cornelius Cardew: Treatise
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore.
La libertà in musica è da tutti convenzionalmente associata alla figura di John Cage, lo spartiacque del Novecento che ha aperto la creazione sonora al caso, al silenzio e ai più...
Tra J.S.Bach e Earle Brown: intervista a Lenoci
di Donatello Tateo
Per la celebrazione dei 90 anni dalla nascita del compositore statunitense Earle Brown (1926-2002) e il legame di questi con Morton Feldman (1926-1987), la Earle Brown Music Foundation sostiene un programma per...
Peter Thoegersen: Polytempic Polymicrotonal Music in Four Pieces
Sembra che un vero battito universale esisti davvero. Qualche anno fa gli astronomi del MIT e della British Columbia in Canada hanno rilevato tramite i loro radiotelescopi un segnale radio ben preciso, dalle somiglianze...
Sondare l’elettroacustico: su Daniel Barbiero e Cristiano Bocci
Essere consapevoli dei cambiamenti intervenuti negli stili e nelle modalità di rappresentazione della musica è materia che ogni musicista cerca di plasmare a suo modo, secondo una propria concezione. C'è chi, poi, cerca di...
Marco Momi: Almost quiver
Le composizioni di Marco Momi intercettano campi di ricerca ulteriori rispetto alla musica così come è composta: l'accettazione del principio in cui i suoni si caratterizzano da sé, dove il compositore ha il compito...
Il quartetto di sassofoni dopo Sigurd Raschèr (prima parte)
Quando nel 1969 Sigurd Raschèr fondò il Raschèr Saxophone Quartet, un quartetto di sassofoni che accoglieva le rilevanti novità del mondo della classica, capì che stava iniziando un nuovo percorso per il destino polifonico...
Claudio Ambrosini: Chamber music
Nel fauvismo, la corrente pittorica senza manifesto nata ai primi del novecento in Francia, il colore assunse un significato particolare, molto simile ad una forma di espressionismo che però non intendeva invadere l'anima delle...