Peteris Vasks
Considerato il miglior compositore della Lettonia, Peteris Vasks appartiene al novero di quegli uomini che hanno una stretta confidenzialità con il proprio territorio e le abitudini: figlio di un religioso, Vasks ha cercato di...
Oltre l’opera: Pascal Dusapin
C'è una frase, a cui pienamente aderisco, nelle note di copertina di Requiem(s) cd del compositore Pascal Dusapin, scritte da Antoine Gindt su "Granum Sinapis ".....This music is purposely devoid of effect and from...
Una posizione nuova per la musica dell’Iran
Uno dei più interessanti films dedicati al tema dell'occupazione talebana fu Viaggio a Kandahar, girato nel 2001 grazie ad una coproduzione franco-iraniana. In quella pellicola, che vinse il festival di Cannes nonché la Biennale...
David Felder: Inner Sky
Cage è ancora oggi oggetto di una divaricazione di idee: molti ne mettono constantemente in crisi il suo apporto innovativo dirigendosi su motivazioni storicamente contrarie; ma Cage non era soltanto estremismo (come dimostrato nel...
Suoni della contemporaneità italiana: canti senza parole e conversazioni con le cose
Chi siete?
(Sei tu l'ombra?)
la vastità paurosa e vuota
(su questo spesso da sveglio ho riflettuto)
Dispensami dal tempo, dal quale sei sfuggito
(noi soli passiamo su tutte le cose passiamo)
da Die Art des Meinens, III° parte, Fiorente...
Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio
Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...
Jason Eckardt: Passage
Non deve essere troppo difficile pensare che un ostacolo psicologico o una paura personale si possa sconfiggere affrontandola coraggiosamente. Così come non è più sbagliato pensare che l'oppressione o la depressione possano essere ridotti...
Spettacoli multimediali e transdigitali dal significato politico: Brigitta Muntendorf
Senza dubbio uno dei momenti più interessanti dell'imminente festival di musica alla Biennale di Venezia sarà lo spettacolo di domenica 22 ottobre nel Teatro alle Tese, ideato dalla compositrice Brigitte Muntendorf e da Moritz...
Sara Glojnarić: Pure Bliss
Tra le compositrici più interessanti e attive sotto i 35 anni figura Sara Glojnarić, vincitrice nel 2022 di uno dei premi di composizione più importanti nel campo della musica contemporanea (l'Erste Bank Kompositionspreisper). Nata...
Iva Bittovà e le tradizioni della Cecoslovacchia
La natura emblematica di un Paese può visualizzarsi anche dalla prospettiva della musica: l'attuale Repubblica Ceca, oggi storicamente arrivata ad un territorio diviso in due grandi regioni (la Moravia e la Boemia), rappresenta uno...