L’opera per chitarra di Simon Steen-Andersen suonata da Francesco Palmieri

Francesco Palmieri è un giovane chitarrista di musica contemporanea che vive a Basilea. Nel 2018 ha avuto la fortuna di collaborare con il compositore danese Simon Steen-Andersen, con l'obiettivo di evidenziarne l'intera produzione chitarristica,...

Manipolazioni alla radice emotiva: Natasha Barrett

Sfilare la composizione per elettronica significa anche avere un quadro di quanto è successo temporalmente. I cambiamenti intervenuti nelle tecnologie e negli approcci alla gestazione degli strumenti di composizione, ha inevitabilmente condizionato anche gli...

Einojuhani Rautavaara: Before the icons/A tapestry of life

  Sono stati pubblicati su Ondine due lavori recenti del grande compositore finlandese E. Rautavaara, uno dei mostri sacri della musica classica. E. Raautavara (1928) viene considerato nella letteratura musicale classica come un trait-de-union tra i...

La Pure Latinamerican music: l’opera di Coriùn Aharoniàn

Héctor Tosar non fu solo il miglior punto di svolta della composizione uruguayana ma sviluppò nei suoi allievi un forte senso della responsabilità sociale della loro musica. In Uruguay, dopo la seconda guerra mondiale,...

Cenni sullo spettralismo

Quando a Gerard Grisey gli veniva chiesto chi fosse il padre putativo della musica spettrale il francese rispondeva che era Edgard Vàrese "il nonno di tutti noi": l'uso innovativo delle percussioni non era solo...

Trasposizioni latenti o soggiacenti

C'è una sensibilità comune che spesso unisce gli artisti. Prendete, per esempio, quanto si propone il collettivo di compositori e musicisti dell'area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul che ha formato 113 (One Thirteen), una lega...

Trasduttori: utilizzi e sostanza estetica

Uno dei compiti del compositore è quello di riflettere sui materiali sonori impiegati. Per coloro che si occupano di elettronica è indispensabile avere le idee chiare su quanto è successo nel settore della microfonazione...

La musica contemporanea della Finlandia: sui compositori nati dopo il 1975

L'attuale musica contemporanea finlandese fa molto affidamento sugli elementi di un modernismo musicale sviluppato nell'arco di un secolo: sgombrato il campo da tendenze considerate non più di moda come la dodecafonia e il serialismo,...

Top picks on classical music

Non è un caso che Boulez fosse molto vicino al compositore giapponese Dai Fujikura: nel dover pensare ad una scala di successori, degni di mantenere viva una sostanza orchestrale di un certo tipo, Fujikura...

Sebastian Hilli: confluence/divergence

Per entrare nel mondo del compositore Sebastian Hilli (1990) è necessario affrontare il concetto di "intensità" della musica. Il finlandese, nel rapportarsi ad una ricerca che scava nelle modalità con cui esteriorizzarla, apre un...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025