Cords: Silvia Cignoli e Roberto Zanata

La coerenza è un meraviglioso tratto della nostra personalità. Si può essere coerenti in molti modi, con le azioni, i comportamenti concludenti o il modo con cui si gestiscono i legami ed esiste naturalmente...

Peter Thoegersen: Polytempic Polymicrotonal Music in Four Pieces

Sembra che un vero battito universale esisti davvero. Qualche anno fa gli astronomi del MIT e della British Columbia in Canada hanno rilevato tramite i loro radiotelescopi un segnale radio ben preciso, dalle somiglianze...

Gyorgy Ligeti: Il maestro dello spazio immaginario

Ingrid Pustijanac è una ricercatrice di musicologia divisa tra Zagabria e Pavia. Con molto acume la Pustijanac offre le sue competenze su uno dei compositori principali del secondo novecento, su cui molto è stato...

Le simulazioni di Gloria Coates

Il riconoscimento della personalità artistica di un compositore/musicista spesso è immediato: bastano pochi minuti per sapere chi abbiamo di fronte. Nel caso della compositrice americana Gloria Coates (da tempo vivente e operante in Germania)...

Michael Finnissy

Michael Finnissy è uno dei compositori chiave del movimento inglese chiamato "new complexity": con un evidente errore di interpretazione, i componenti di questa scuola formatasi sull'onda dell'intelettualismo programmatico di Brian Ferneyhough, sono stati considerati portatori...

Il concerto per violoncello

Alla fine del seicento, il violoncello finì il suo primitivo ruolo da basso continuo e, grazie all'evoluzione fornita dai liutai, diviene strumento a sè stante nel parco di quelli da camera, con qualità e...

Øyvind Torvund – A Walk into the Future

Norwegian experimental composer Øyvind Torvund began his musical career as a rock and free improvising guitarist. He is known for his matching acoustic and electronic instruments in multimedia settings, and his eccentric manner of...

Le nuove generazioni compositive italiane: Francesco Ciurlo

Nell'irredimibile diatriba sull'originalità dell'arte si dimentica spesso che la creatività va valutata nello spazio offerto dalle soluzioni e dal trattamento dei materiali utilizzati: se è vero che l'innovazione è strettamente legata all'intuizione ed è...

Samir Odeh-Tamimi: chamber works

L'idioma compositivo dell'israeliano Samir Odeh-Tamimi intercetta un rinnovamento della composizione ebraica che si materializza solo all'entrata del nuovo secolo: le giovani generazioni di compositori, soprattutto quelle più sensibili alle problematiche politiche, hanno rifiutato una...

Un simposio per il contrabbasso: le basi di una nuova era (parte quarta)

Barre Phillips: caratteri salienti e discografia in solo e per Ecm R. Barre Phillips (1932) è un “originale” nella storia del contrabbasso. Negli anni della sua prima gioventù, quando era poco più che ventenne, si cibò...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025