Le nuove generazioni compositive italiane: Pasquale Punzo
Una delle più affascinanti affermazioni della poesia è stata quella di poter proporre un'esperienza visiva, cioè attingere dalle immagini reali o anche quelle mentali per delineare con chiarezza le qualità del vissuto poetico: pensate...
Morton Feldman: Late Works for Piano
Lo smisurato è un parametro che dal XIX secolo in poi penetra l'Occidente. Wagner dilata la durata della drammaturgia, scrivendo con il Ring un monumento colossale e imprescindibile nella storia dell'opera; Mahler applica questa...
Il nuovo costruttivismo della musica contemporanea russa
Stimolato da un interessante post fornito dal compositore Raffaele Grimaldi sul blog nu/thing, stavolta faccio qualche considerazione sulla nuova generazione di compositori che sta venendo fuori in Russia. La nuova musica della scuola russa...
La musica contemporanea dell’Islanda: sui compositori nati dopo il 1975
Come molte volte rimarcato su queste pagine, la musica proveniente dall'Islanda ha rivendicato un autonomo impatto negli ultimi trenta/quarant'anni: non si è trattato di movimenti indotti dai cambiamenti voluti in altri posti del mondo,...
Exformation and virtual movements: the case of Jesper Nordin
Una delle conquiste della composizione moderna è senza dubbio quella dell'accrescimento della capacità segnaletica della musica. Come già sottolineato in altre occasioni, il livello dell'ascoltatore è una delle condizioni essenziali per comprendere i messaggi...
Dentro gli incanti di Movio
Nel trattare gli Incanti di Simone Movio ho percepito chiaramente la presenza di ulteriori punti di contatto tra la sua musica e tanti elementi che si dirigono verso l'arte, le teorie sensoriali e l'organizzazione...
L’Axis Mundi di Hélène Pereira
Nell'ambito delle spiegazioni relative all'Axis Mundi, mi permetto di sottolineare la realizzazione di una valenza topografica o anche di un collegamento vettoriale che mette in relazione due mondi estremi, come aspetto oggettivo e determinante...
Jannik Giger: Krypta
Il processo di frammentazione e di ipertrofica diramazione degli stili, occorsa dalla seconda metà del Novecento in poi, rimane a tutt’oggi inarrestabile e pressoché irreparabile: per quanto astratto, tuttavia, uno dei pochi fils rouges...
Federico Visi: Global Hyperorgan Telematic Performance
Tra gli italiani che si sono costruiti un futuro all'estero c'è certamente Federico Visi. Vive a Berlino ed ha fatto già un sacco di strada con tecnologie avanzate, musica e pubblicazioni accademiche. C'è anche...