Gli scritti sulla musica di Luciano Berio
Celestin Deliège dedicò molte pagine del suo indispensabile saggio critico sulla contemporanea* nella parte riservata a Luciano Berio. Un compositore fondamentale, a cui vanno riconosciuti tantissimi meriti: oltre ad aver materialmente elevato a sostanza...
Olivia De Prato su più fronti
Sulla valutazione degli elementi espressivi della musica un passo essenziale è stato fatto da Leonardo Meyer allorché egli ha insinuato che l'ascolto musicale avesse due corsi, uno soggettivo, iniziale, svincolato dalla ragione e spesso...
Gloria Coates: Emily Dickinson, il Piano Quintet e la sinfonia archeologica
La letteratura americana dell'ottocento non ha percorso un sentiero diverso da quanto successo in musica: le infiltrazioni inglesi ed europee ebbero libero spazio per imporsi in uno stato giovane, in cerca di libertà ed...
Mappature, distanze e meccaniche celesti: Erik Oña
Molto spesso le strade dell'intelligenza musicale non trovano il conforto di una rapida e saccente diffusione. Sono evenienze che circondano il mondo della musica contemporanea, che poi improvvisamente riscopre qualità e pregi solo nel...
L’ode alla Terra di Christian Grifa
E' necessaria una premessa quando si prende in considerazione la musica del pianista e compositore Christian Grifa, di tipo geografico-spirituale. Grifa è nato a S. Giovanni Rotondo, una cittadina pugliese nota per le vicende...
Georges Lentz: from “String Quartet(s)”
Con molta lungimiranza la Kairos ha accolto la pubblicazione di un CD che contiene 70 minuti della musica che il compositore Georges Lentz ha usato per l'installazione della Cobar Sound Chapel in un outback...
Janne Valkeajoki e l’opera completa alla fisarmonica di Magnus Lindberg
È oramai superfluo rimarcare come, da circa un secolo a questa parte, la fisarmonica abbia conosciuto una rinnovata (e forse insperata) fortuna nella composizione accademica e nel folk moderno, complice quella che all’epoca era...
Christopher Otto: Rag’sma
The twentieth century was undoubtedly the century of discoveries in microtonality as well as other areas in music. Since the times of Carrillo and Ives, a lot of water has passed under the bridge...
Suoni della contemporaneità italiana: il quartetto d’archi + elettronica
Un campo di esplorazione praticabile per la composizione potrebbe essere quello che abbina i quartetti d'archi agli impianti dell'elettronica: non è una combinazione né semplice, né duratura; non è semplice perché coinvolge musicisti super...
Catherine Lamb: String Quartets
Attraverso la fascinazione che l'Umanità ha avuto per la matematica e le sue forme, si potrebbe tracciare la storia del mondo. Nel Quadrivio della didattica medievale, la musica e l'aritmetica convivevano accanto a geometria...