Manifesti generazionali: Leo Svirsky
Qualcuno può chiedersi che relazione può avere un'artista come Leo Svirsky con il Cafe Oto di Londra. Tanta direi, specialmente se affondiamo lo sguardo nelle filosofie musicali e nei fenomeni creati da una parte...
Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre
Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...
Age Veeroos: Outlines of the Night
E' utile ribadire che le tecniche estensive sono state in grado di creare una nuova filologia della musica. Non si tratta solo di scoprire suoni non convenzionali, ma di interpretare un mondo con le...
Matteo Cesari rilegge l’intera opera per flauto di Sciarrino
Nell’immaginifica “ecologia sonora” di Salvatore Sciarrino il flauto ha sempre avuto un ruolo di assoluta preminenza, probabilmente per la sua origine arcaica e per il legame con una mitologia elementale in cui il soffio,...
Un clavicembalo corre veloce nelle pieghe dell’attualità
In un'intervista ad Austrian Music Export, alla clavicembalista Sonja Leipold fu chiesto quali fossero i pionieri contemporanei del clavicembalo. Con una coincisa e sapida risposta la Leipold rispose così: "....the revival of the harpsichord...
Forma è Articolazione / Suono-testura
Forma Articolazione
Anfang - in fieri
Di forma e forme in musica - in questi ultimi anni - molto se n'è discusso e, poco si è 'messo insieme'; problemi e falsi problemi rimangono aperti.
Forma è articolazione,...
Yu Kuwabara: Sounded Voice, Voiced Sound
In circa un secolo di storia della musica gli ascoltatori occidentali hanno conosciuto la carica semantica della musica del Sol Levante. Tutto ciò è avvenuto per il tramite di compositori che hanno trasferito nella...
Con caratteri di invariabilità nei tempi
Mi è sempre molto difficile poter coprire tante richieste che mi giungono da varie fonti: Percorsi Musicali ha preso l'impegno di seguire sentieri specifici della musica, a mo' di missionario che cerca di divulgare...
Magnus Lindberg: Graffiti, Seht die sonne
Dopo un lungo lavoro di ricerca storica compiuto a Pompei ed assistito da esperti professori, Magnus Lindberg a metà del 2009 (data in cui l'opera è stata presentata nei concerti), prendendo spunto dalla scomparsa...
Klangrelief (Relief II) di Simone Santi Gubini, all’EMUFest
KLANGRELIEF (Relief II)
per Sassofono Baritono Amplificato (Graz, 2014, rev. Berlino, 2017)
Prima Esecuzione Assoluta: 26 Ottobre 2017 nell´ambito dell'EMUFest , Sala Accademica, Conservatorio S. Cecilia, Roma
làmina frangia...