Agostino di Scipio: Pensare le tecnologie del suono e della musica
E' importante sapere che anche in Italia esistono, nell'àmbito di coloro che utilizzano l'elettronica per fare musica, artisti brillanti che si distinguono non solo per un processo di ricerca svolta sui materiali mezzi con...
L’aurora di Thomas Wally
In quel delicato equilibrio che vuole che la musica mantenga legami con il passato, ciascun compositore propone nuove potenzialità espressive curandosi di trovare la migliore organizzazione del proprio pensiero in seno all'esecuzione e all'interpretazione...
Linguaggi moderni e universi differenti: le nuove pubblicazioni di Setola
Veramente ottima la nuova tornata di novità discografiche della Setola di Maiale. Vediamole nel dettaglio.
KLANG! CATASTROFE DEL VUOTO ELETTRODEBOLE
ANDREA MASSARIA / ALESSANDRO SERAVALLE
Occuparsi dei progressi della scienza e della conoscenza del cosmo sembra oggi...
Marco Stroppa: Miniature Estrose
Lavorare per creare qualcosa di unico al pianoforte è circostanza diventata difficile già da molto tempo. Se pensiamo però a quanto è accaduto alla musica negli ultimi 70 anni, potremmo indirizzare la nostra attenzione...
Cornelius Cardew: Treatise “Reloaded”
Sarebbe opportuno che oggi molti esegeti della musica cambiassero idea su come si sviluppa la soggettività di un individuo rispetto alle percezioni. Oggi ci sono moltissime analisi neuroscientifiche che dimostrano paralleli tali da mettere...
Gérard Pape: Héliophonie
Un'ingiustificata sottovalutazione ha accompagnato il cammino artistico del compositore e psicologo Gérard Pape, un'enigma che sarebbe oggi necessario risolvere alla luce della qualità delle sue creazioni. Americano di nascita, Pape è stato sempre molto...
Javier Quislant: Sinuoso Tiempo
"...Non avete idea di cosa sia un suono! Vi sono di contrappunti (se si vuole), vi sono sfasamenti di timbri diversi, armonici che producono effetti del tutto diversi fra loro, che non solo provengono...
Saggi sulle nuove liuterie
Un bel libro sull’innovazione contemporanea arriva dai Quaderni del Conservatorio Verdi di Milano (edizioni Ets). Fare Strumento: Composizione, invenzione del suono e nuova liuteria fa compartecipi di un argomento dibattuto nella critica classica odierna,...
Suoni della contemporaneità italiana. Contrappunti, frammenti e dispositivi elettronici nella musica di Zeno Baldi
E' auspicabile che l'idea di una struttura musicale formata con mezzi elettronici o digitali possa essere trasferita nella composizione contemporanea? E' possibile un riassorbimento di quest'ultima, una ricomposizione portata avanti con le regole e...