Un simposio per il contrabbasso: le basi di una nuova era (parte quarta)
Barre Phillips: caratteri salienti e discografia in solo e per Ecm R.
Barre Phillips (1932) è un “originale” nella storia del contrabbasso. Negli anni della sua prima gioventù, quando era poco più che ventenne, si cibò...
Fanny Vicens e la fisarmonica contemporanea
Nello sviluppo della composizione classica per fisarmonica è facile comprendere come frettolosamente si sia voluto recuperare lo svantaggio (accumulato rispetto ad altri strumenti) di un repertorio esiguo. Dai novanta in poi si è assistito...
From the Borderland between Sound and Music
Uno dei tratti distintivi della musica colta del XX secolo è l'emergere del timbro come oggetto di interesse musicale a sé stante, del tutto indipendente dal tono, armonia o ritmo. Il "classico" di Robert...
Great perspectives for the electric guitar: Yaron Deutsch
Data la giovinezza del repertorio per chitarra elettrica nella musica classica, molti si sentono in dovere di fare già un primo punto della situazione: qualcuno ha raccolto tutti gli interventi in un libro, altri...
Jean-Luc Hervé: Germination
In quella parte del mondo compositivo che ha una forte aderenza ai modelli acustici Jean-Luc Hervé occupa un posto speciale. Se analizziamo il suo pensiero ci rendiamo conto che non si tratta solo di...
Azione Improvvisa Ensemble: Seeds
Continua il lavoro dell'Azione Improvvisa Ensemble sull'espansione di un immacolato repertorio che si nutre di una combinazione strumentale del tutto inusuale per la musica: fisarmonica, chitarra elettrica, tiorba ed elettronica. Vi parlai del loro...
Ceci n’est pas une flûte: Laura Faoro
Sono piuttosto cospicue le differenze del flautista contemporaneo rispetto a quello classico-tradizionale. Quando compositori e interpreti si sono resi conto che sullo strumento flauto era possibile liberare un potenziale ampliando le conoscenze e le...
Gyorgy Ligeti: Il maestro dello spazio immaginario
Ingrid Pustijanac è una ricercatrice di musicologia divisa tra Zagabria e Pavia. Con molto acume la Pustijanac offre le sue competenze su uno dei compositori principali del secondo novecento, su cui molto è stato...
Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone
Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...