field anatomies: Laura Cocks

The evolved musician builds a demanding path to reach certain quality standards. Today it is no longer enough to learn to play an instrument with an excellent visual and perspective capacity for the scores,...

A few thoughts about Mario Davidovsky

Assieme a Kagel, Mario Davidovsky è stato uno di quei compositori argentini che si sono creati una nomea fuori dai confini nazionali. Ci sono almeno un paio di motivi per ricordare Davidovsky nella storia...

A new chance for cybernetic music?

Le ultimissime tendenze compositive sembrano voler incorporare una revisione di idee e principi appartenenti alla cibernetica. Questa scienza del controllo e della comunicazione diretta soprattutto verso le macchine, non è nuova in realtà e...

La musica contemporanea della Svezia: sui compositori nati dopo il 1975

Nella musica classica svedese si fa nettamente più fatica ad enucleare un concetto di "contemporaneità" che possa andare aldilà di una generica affermazione temporale. I compositori svedesi hanno seguito sempre un percorso stilistico chiaro,...

Stefano Scodanibbio: String Quartets

Non sono certamente il primo a ricordare che la tematica principale di Stefano Scodanibbio era incastonata nella relazione con il "viaggio". Non è un caso che il contrabbassista e compositore italiano amasse il Messico...

L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte prima)

Nelle considerazioni su Sisifo e il suo mito, Albert Camus faceva aperta menzione dell'assurdità della vita dell'uomo medio, incapace di raggiungere uno stato di virtuosa permanenza nel mondo attraverso le conoscenze. I difetti biologici,...

Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (seconda parte)

  The Floating Opera (L'opera galleggiante), atto primo dello scrittore John Barth, è uno dei più controversi romanzi esistenzialisti della storia della letteratura. La critica letteraria si è sempre divisa in materia, sottolineando l'incongruenza dell'umorismo...

Peter Ablinger: Against Nature

Prima di fornire un giudizio di valutazione su Against Nature, un progetto di flauto esteso di Peter Ablinger profuso in collaborazione con il flautista Erik Drescher, sarà meglio ricapitolare quanto Ablinger ha composto per...

A caccia di navigazioni notturne

Nell'ambito delle attività del Centro d'Arte di Padova, svolte in collaborazione con il Sound and Music Processing Lab (SaMPL) e i Conservatori di Padova e Venezia, venne organizzata nel novembre del 2017 una sortita...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025