Turkish contemporary music
Nel novero delle opportunità musicali che l'Occidente ha fornito a tanti paesi invischiati in una situazione politica decisamente difficile, l'azione di coraggiosi nuovi interpreti ha costruito fasi alterne in cui a momenti confortanti si...
Il clavicembalo contemporaneo
Nella spaventosa frattura che viene inflitta alla musica classica dopo gli eventi bellici degli anni quaranta, è quasi un miracolo vedere compositori contemporanei impegnarsi nella scrittura del clavicembalo. La serialità e l'atonalità, utilizzate in...
Making the Contrabass Contemporary: Bertram Turetzky and the Reinvention of the Double Bass
Fino ad un paio di decenni fa il contrabbasso è stato ampiamente trascurato come strumento solista dalla voce complessa. Relegato soprattutto alle sue funzioni tradizionali di supporto all'interno degli ensembles, il contrabbasso ha dovuto...
Terry Riley: Autodreamographical tales
Traducendo dal testo di presentazione del disco su Tzadik Records: "....questo progetto, un diario di sogni in musica, è stato creato nel 1996 e ci presenta Terry che suona e racconta storie dal suo...
Suoni della contemporaneità italiana: Maurilio Cacciatore
Nelle nuove generazioni di compositori la ricerca di un'identità musicale non è cosa affatto secondaria. Pur essendo consci delle difficoltà rinvenibili in materia, i compositori si impegnano nell'approfondimento di concetti e teorie lasciate in...
Suoni della contemporaneità italiana: l’elettronica live di Di Scipio per il pianoforte
Tra i concetti irrinunciabili della società del nuovo secolo, quello dell'interazione assume connotati particolarmente ampi da sviluppare: per ciò che concerne la musica la novità sta nei mezzi utilizzati, che diventano sempre più sofisticati...
Alessandro Milia: sonazzos | solos
Una delle fortune del compositore è quello di avere i poteri di adattare la propria composizione ai materiali sonori presi in considerazione. Ciò che si crea è qualcosa di più di una mimetizzazione di...
Nelle città decomposte di Dmitri Kourliandski
Il pensiero moderno e catastrofista dei compositori russi ha bisogno sempre di ulteriori specificazioni: di fronte ad una visione cupa e nichilista dei ruoli di compositori e musicisti c'è anche un'inaspettata volontà progressista, un...
Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)
Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...
Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”
L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...