Pierluigi Billone: Mani.Giacometti/2 Alberi
The history of Western art music has been, among other things, the history of the evolution of performance techniques. Particularly since the end of the Second World War the extension of the ranges and...
Le nuove generazioni compositive italiane: Giulia Lorusso
L'arte spesso è un messaggio di rivelazione. Attraverso un'opera dovremmo non solo riconoscere stili e forme, ma anche la possibilità di ottenere delle inaspettate e inedite letture della vita. Ogni volta dovremmo effettuare un'analisi...
Ryan Carter: Chamber works
In music the average listener usually tries to find a rhythm in any composition but modern music changes his perceptions: the composer tends to elaborate rhythm, to segment it, to stratify it. Stravinsky began...
Franco Donatoni: Chamber works
Chi ha avuto la voglia e la pazienza di approfondire la musica di Franco Donatoni, si sarà accorto di come il compositore italiano abbia stabilito nel tempo una propria posizione nel firmamento dei grandi...
Tempo, perle iridescenti e nuove percezioni
I recenti interessi di Philippe Manoury sembrano sempre più convergere su un approfondimento della spazialità e di quanto il live electronics ha offerto nelle eredità di Nono, Boulez e Stockhausen. I progetti che fanno...
Le scuole italiane dopo il barocco musicale
L’Italia ha rivestito un’importanza cruciale per la musica colta almeno fino agli albori dell’Ottocento: è stata determinante per lo sviluppo del canto gregoriano e poi polifonico, per la musica sacra rinascimentale, ha costituito la...
Hannes Kerschbaumer: schraffur
Many people today complain that much of the music that is labeled as contemporary has always the same characteristics. Such a statement would need to be revised, especially considering the fact that we are...
Lisa Streich: Augenlider
Nella lingua svedese la parola älv serba in sé una serie di significati che sono in grado di costruire una semantica perfettamente specchiata in una memoria operativa dell'immaginazione: con essa posso indicare ciò che è...
Bernhard Lang: ParZeFool
"...The words and actions of men give rise to bare, material repetitions, but as effect of more profound repetitions of a different kind ("effects" in casual, optical and vestiary sense). Repetition is pathos and...
Beyond the Machine with Gonçalo Gato
The focus of much of the music of Lisbon-born, London-based composer Gonçalo Gato (b. 1979) is on the incorporation of computer algorithms into the compositional process. To judge from the work included in NowState,...